• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1246 risultati
Tutti i risultati [1246]
Storia [191]
Geografia [131]
Archeologia [177]
Arti visive [153]
Temi generali [121]
Asia [109]
Biografie [85]
Religioni [76]
Diritto [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]

SANTUARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTUARIO Franz Rudolf MERKEL Arnaldo BERTOLA Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] del tempio, giacché molti templi hanno conservato assai bene il tipo primitivo dell'abitazione (Cina e Giappone). Tutti i popoli a sedi fisse dell'antico Oriente, Babilonesi e Assiri, Israeliti, Egizî e Fenici avevano magnifici templi, rimessi ora in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUARIO (2)
Mostra Tutti

SILURICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURICO, PERIODO Paolo Vinassa de Regny Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] dubbia o difficile. Lo stesso può dirsi dei terreni antichi delle Ardenne, dove si conoscono solo banchi con Dictyonema e esatta dei terreni è ancora da fare. Anche nella Cina, nella potente massa paleozoica, l'Ordoviciano è fossilifero; sono ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DI GOTLAND – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] . Ma è nell'Asia centrale che l'abbandono è maggiormente praticato. Del resto esso è un'antica usanza cinese e ancora oggidì nella stessa Cina, dove il sotterramento in un feretro è il procedimento abituale (poiché l'incinerazione buddhistica sta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96) Laurence Dudley STAMP Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] lunghe spiagge sabbiose rinfrescate dalla brezza del Mar della Cina. Il fiume maggiore della penisola è il Pahang (320 fondarono altri regni. L'islamismo, introdotto fin dal 1200, sostituì l'antico induismo, ma, per lo più, non è che un sottile velo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOROASTRISMO Raffaele Pettazzoni È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] missione propagandistica per le stesse vie battute dal manicheismo e dal nestorianesimo, giungendo fino alla Cina. Il tentativo di Bihāfrīd di accostare l'antica religione mazdea all'islamismo non ebbe fortuna. Ma lo zoroastrismo seguitò a essere l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO (ingl. Methodism) Alberto Pincherle Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] Australia e Oceania, nella Colonia del Capo, nella Cina e nella Birmania. Ad esse provvede una Società come l'accettazione delle formule di fede e dei concilî ecumenici della Chiesa antica. Bibl.: J. F. Hurst (e altri), History of Methodism, New ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODISMO (2)
Mostra Tutti

LAPPONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] una pelle fissata con pioli (come i tamburi della Cina e dell'Africa meridionale), due aperture allungate sono praticate Laanord i lappisk, in Mindeskrift S. Bugge, 1908. Per le più antiche raccolte di parole e di testi cfr. E. N. Setälä, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONI (1)
Mostra Tutti

Ingegneria civile

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria civile Sergio Pone Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] classifica presenta tra i primi sei ponti ben tre costruiti in Cina a partire dal 1997 fino al recentissimo Runyang Bridge, progettato sec., venne fondata ufficialmente nel 1899 da un'antica stirpe di costruttori di Kobe, assumendo la configurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – BANCA POPOLARE DI LODI – INGEGNERIA AMBIENTALE – MECCANICA DEI SOLIDI – SANTIAGO CALATRAVA

VOLGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74) Giorgio Pullè Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] ondulazione collinosa. Oltre Syzran′ e sino a Stalingrad, l'antica Caricyn, il Volga scorre in direzione di SO., sempre lambendo l'Europa Orientale e Centrale all'India e alla Cina, poiché lungh 'esso scendevano mercanti normanni, affiliati alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

INTESA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTESA Augusto Torre Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] l'alleanza col Giappone, per contrastare l'avanzata russa in Cina. Ma occorreva provvedere ancora alle altre questioni asiatiche e due potenze verso la Germania. In Inghilterra all'antica simpatia verso quest'ultima era successa la diffidenza, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 125
Vocabolario
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali