GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] analoghi sembrano in corso anche nell'India settentrionale, in Cina e nella Russia europea, incernierati su Mosca).
L'urbanizzazione vi si ritrovano numerose grandi aree metropolitane, talora di antica origine (come la Grande Boston, la Grande New ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] soprattutto sul Protovangelo di Giacomo, che del resto è scritto assai antico (sec. II-III) e uscito da ambiente cattolico.
I Vangeli Italia, Austria, ecc.), America (Canada, Stati Uniti), Cina, Giappone, isole Hawai, e altrove.
Fratelli di Nostra ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] tratta principalmente, nel dominio africano, di un uso rituale. Lo stesso uso avevano nell'antica Roma, nell'antico Egitto, lo hanno nell'India centrale di oggi, nella Cina, nella Nuova Zelanda. I trampoli possono infine, e questo è l'uso più comune ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] Le cristianità dell'India, dell'Asia centrale e della Cina, sorte per l'opera missionaria dei nestoriani (v Bibbia araba stampata nel 1671 in Roma. Altra versione completa dell'Antico Testamento, e direttamente fatta dall'ebraico, è quella del famoso ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] rotta per le Indie soltanto nel 1498 e visitarono la Cina nei primi decennî del Cinquecento, mentre già nel sec. lavorato a Meissen, e con Geminiano Cozzi, il quale riattivò le antiche cave caoliniche del Tretto; a Doccia presso Firenze (1735) per ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] nel Giappone e, forse in minor misura, anche nella Cina e nella Corea.
Nel monachismo indiano, specialmente nel buddhistico, , munita di cintura, il cappuccio (il cucullus nell'antichità era destinato a proteggere il capo dalla pioggia, e poteva ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] vennero sciolti; altri furono uniti a ordini di più antica o di più recente fondazione; altri, infine, si vennero Leone bianco (solo per gli stranieri); Chill: Ordine al Merito; Cina: Ordine di Pao-Ting, delle armi nazionali; Cuba: Ordine della ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] si usano moltissimi legni diversi. Il noce, usato da tempi antichi, conserva tuttora grande importanza. Si continua a usare anche la mobile. Nel caso poi di alcuni mobili laccati della Cina, era la laccatura e non la costruzione che richiedeva ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] precolombiane peruviane e protostoriche europee, nonché, attraverso fonti scritte, nella Cina dell'epoca prevolgare. Di riscontro frequente in tutte le popolazioni umane antiche sono anche le anomalie distrettuali dello scheletro assiale, come la ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] d'insegne militari presso i Greci nell'età più antica, e scarse e incerte sono anche le testimonianze scritte Fuii", ecc. In Giappone, e da pochi anni anche in Cina, l'imitazione dell'architettura europea fa scomparire nei negozî moderni alcune ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...