MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] del pubblico è tutta concentrata negli attori, i quali recitano su un palco nudo.
Altrettanto succede in Cina, dove la magnificenza visiva dell'antico spettacolo (i più vecchi fra i drammi cinesi che ci restano risalgono a circa un migliaio d'anni ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] si gettava al di là in terra nemica. (Anche in Cina quando una grave sciagura opprimeva il paese, il sovrano faceva penitenza: quella detta "solenne", che non è se non l'antica penitenza pubblica, della quale d'altronde si finisce con ammettere che ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] 'ultima dall'abbondanza di rettili terrestri, e, in Cina, di giacimenti carboniferi. Fu un periodo di relativa dei sottopiani: qui ricordate in ordine cronologico dalla più antica alla più recente.
Hettangiano: zone a Psiloceras planorbis, ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] 'uno e nell'altro senso.
L'uso romano più antico sembra comportasse un solo nome. Varrone citava come esempî - Anche qui si distinguono nomi individuali e nomi di famiglia; come in Cina, il nome di famiglia precede. L'uso di dare un nome infantile ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] origine va cercata nell'odierna Indocina e nella Cina Meridionale, senza escludere che in un passato ancora e ornamentazioni. La lavorazione dei metalli preziosi spesso deriva da antiche tradizioni indù. Malese e di grande importanza è la lavorazione ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] 201 a. C. Sta di fatto che nei musei in genere i marmi antichi (e i vasi dipinti) appaiono come inariditi. La scultura etrusca mantenne più rare materie.
Nell'arte dell'Estremo Oriente (v. cina; corea;. giappone; india), come in quella dell'America ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] domina sovrana la moda. Quando il Manciù introduce la treccia in Cina e quando il Cinese la sopprime tre secoli più tardi è quel minimo di nostalgia che la donna moderna può ancora avere per le antiche pettinature.
V. tavv. V-VIII.
Bibl.: F. R. Gusco, ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] a 5,555 km., ma anche solo a 4,70. In tempi più antichi dovette però essere stata più una misura di tempo che di lunghezza.
Gli per il mondo classico, non si può omettere un cenno sulla Cina, dove gli studî del Hirth (China and the Roman Orient) ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] principale lingua della Birmania e che vanta una letteratura considerevolmente antica; esso è limitato a sud dal Mon e dal Karen il Si-hia, il Huni e il Pu-la, parlati nella Cina meridionale e nel Tonkino settentrionale. Da un lavoro del Laufer, The ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] Sovietica, si valuta quasi un raddoppio per l'America Latina e la Cina (+95%), un aumento del 140% per il subcontinente indiano e addirittura del paese, o Johannesburg - dalle antiche tradizioni industriali, uniche nel continente africano ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...