RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] i clavî o fasce che servivano di distintivo ai funzionarî, donde forse la frequente disposizione a zone, nei ricami antichi. Nella Cina, fin dall'inizio di quella civiltà millenaria si ricamarono sulle vesti dei grandi della corte i motivi simbolici ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] donde è tratto il tipo dei suoi due piani, il più antico di questi (Piacenziano) s'inizia con una potente massa di argille caratteristiche in comune con le faune di Pikérmi; in Cina, appartengono alla stessa età i depositi steppici di argille rosse ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] transoceanico, forse il solo di questo tipo che l'età antica abbia veduto. Ma esso decadde gradualmente dal sec. III in altro lato si assicurava il monopolio delle relazioni con la Cina. Questa rapidissima espansione toccava il suo apice nel 1529, ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] tutte le terre emerse dell'emisfero boreale, appartenenti tanto all'antico quanto al nuovo mondo ed estendentisi dall'Artide press'a l'Arabia meridionale, l'India anteriore l'Indocina, la Cina meridionale, le isole della Sonda, le Filippine, la Nuova ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] , provviste di ciuffo, barba e favoriti. La prima è un'antica razza nota anche ai Romani, descritta con questo nome da U. con penne ai tarsi e al piede. La Cocincina, originaria della Cina, ha grande mole, a cui corrisponde un peso notevole (circa 5 ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] 14 aprile 1934, n. 561, art. 1).
Nello stato antico, l'ordinamento delle cariche poggia più sulla base delle circoscrizioni territoriali 10 ministri, il Chile 8 (di cui uno per la beneficenza), la Cina 12, la Danimarca 10 (di cui uno per i culti e un ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] specialmente alla foce del Dnepr e del Mar d'Azov); in Italia antiche e notissime erano le saline alle foci del Tevere.
Il pesce conservato indiane di Karachi, Madras, ecc., le saline della Cina, quelle dell'isola di Formosa e delle isole Filippine. ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] siriaca e i suoi periodi possiamo distinguere un periodo più antico, primitivo, nel quale l'influsso delle lettere greche non loro versioni dal greco avevano dischiuso all'Oriente fino alla Cina i tesori dello spirito occidentale greco.
Ma lo studio ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] nelle tappe le sue tracce, il nestorianesimo giunse fino in Cina; della diffusione di esso sotto la dinastia dei T'ang Non è possibile stabilire la causa della sparizione di queste antiche comunità (che ebbero molti seguaci tra i Cinesi stessi) se ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] di pietra di diversa grandezza usato specialmente in Cina (fig. 8). Rientra ugualmente in questa famiglia apertura apposita corrispondente. Risulta inoltre che l'ancia a battente è più antica di quella libera. La prima (fig. 38,B) infatti non vibra ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...