SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] parte gli elementi della scenografia ancor oggi in uso nelle città storiche dell'India, della Cina, del Giappone, rispondano a quelli antichi. Gl'ideali, profondamente radicati, di un teatro mitico, ieratico, eroico, sono accompagnati e interpretati ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] la cui "pala d'oro" fu ricomposta nel 1105 con frammenti più antichi, rinnovata in modi bizantini nel 1209, e in modi gotici nel sono spesso decorati con smalti. Si è molto svluppata in Cina la produzione di filigrana d'oro e d'argento. Nel British ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] e di soda e cloruro di sodio immessi nel composto, secondo gli antichi didascalici, sotto forma di grumo o tartaro di botte e di sale i rapporti avuti dal sec. IX in poi con la Cina, divenuti talvolta assai stretti. Gli scavi di Samarra hanno mostrato ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] dell'Australia.
Storia dell'esplorazione. - La fonte più antica che menzioni l'Indonesia è il Περίπλους τῆς Ερυϑρᾶς ϑαλάσαης ,3%, le Indie Inglesi per 11,50%; seguono l'Inghilterra, la Cina, il Giappone, la Francia, l'Australia, la Germania, l'Italia ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] in Francia ma nella sua forma rigida; vi divenne pieghevole nel sec. XVIII.
L'ombrello da pioggia è di uso molto antico nell'India e nella Cina; in quest'ultima è fatto di una materia oleosa ed è usato anche oggi perfino dai soldati. Per l'Europa, v ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] löss (v. tav. CLVII) in Manciuria e in Cina.
Modellamento glaciale. - L'azione morfologica dei ghiaccia al stata spesso attribuita all'erosione e al deposito esercitati da antichi ghiacciai: in realtà, questi hanno agito come fattori concomitanti, ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] interessante l'Italia vogliamo anche ricordare, di questa più antica fase degli studî paleogeografici, una rappresentazione dell'Italia alla argille glaciali con blocchi striati, in Norvegia, in Cina e nell'Australia meridionale può far pensare a un ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] sempre lungo il Tropico. Invece sulla costa orientale, in Cina e in Indocina, nessun deserto interrompe le regioni delle grandi più ampie ricerche, che il Sahara sia stato anche in epoca antica una zona d' incontro, di lotta e d' incrocio tra Negri ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] il mondo divino, riconoscere il suo dominio, ringraziarlo dei benefici ricevuti. Le grandi civiltà antiche, Egitto, Babilonia, Grecia, Roma, India, Cina, hanno praticato questa forma di sacrifizio.
Sacrifizî di propiziazione. - Si suddividono in tre ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] , Cinaantico, Colombia antico, Danimarca antico, Indie olandesi antico, Egitto, Eritrea antico, Estonia, Etiopia antico, Finlandia antico, Giappone antico, Islanda antico, Lettonia antico, Malacca, Messico antico, Olanda antico, Norvegia antico ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...