TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] . Nel 407 d. C. a nord e nord-ovest della Cina (Mongolia) prese il sopravvento una popolazione turca o mongola, che i . 509) e il jakuto (v. jakuti, XVIII, p. 648) e fra le lingue antiche il bulgaro-turco (v. bulgaria, VIII, p. 95), p. es., jak. sās " ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] molto hanno incontrato le svizzere a pelo corto e la maltese. In antico vi furono importate (Antille) le capre nane tropicali d'Africa; ma grassa, resistentissima al clima rude, ecc.
In Cina sono allevate prevalentemente pecore rustiche le quali, come ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] C. giungevano dall'impero romano vetri di dieci colori, molto apprezzati in Cina. Verso la fine del sec. IV, nella capitale dello stato di V. tavv. LXIII-LXX e tav. a colori.
Bibl.: Per l'antichità: A. Deville, Histoire de l'art de la verrerie dans l' ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] da Ras el-Borg (porto di Misurata Marina). L'antico porto di Leptis Magna è assolutamente inutilizzabile.
La sezione orientale esportazione in Tripolitania di determinati prodotti, così ad esempio la Cina vi esporta il tè, il Brasile il caffè, ecc ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] Haiti e le Piccole Antille.
Le migrazioni nel continente antico sono più complesse. Vi si possono riconoscere cinque grandi coste del Camciatca scendono a svernare nel Giappone, nella Cina, nell'Indocina, nelle isole della Sonda, nelle Filippine ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] arrivando a circa tre miliardi e mezzo di persone. In Cina, invece, la popolazione urbana è cresciuta del 62%, dal , Storia sociale dell'arte, Torino 1956; M. Poete, La città antica, ivi 1958; J. Gimpel, I costruttori di cattedrali, Milano 1961; ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] d. C.) si può dir chiusa la serie dei grandi trattatisti antichi della luce vissuti prima del Mille.
Fuori dalla tradizione greca fiorì, da Newton per spiegare le maree anomale della Cina), Young stesso presenta il suo noto esperimento ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] , principi, sono raffigurati su sfondi stilizzati di giardini e di architetture, che ricordano quelli della pittura cinese.
In Cina i più antichi ritratti che si conoscano sono quelli dei graffiti su pietra della dinastia Han (dal secolo II a. C. al ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] campi auriferi.
Tre anni dopo però i Boeri si ribellavano: l'antico Volksraad, disperso dal 1877, si riuniva il 13 dicembre 1880 a popolazione e limitata dai governi coloniali mediante leggi che Cina e Giappone, non meno dell'India inglese, ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] sia in Occidente che nei paesi ex-socialisti e nella Cina. In tal senso, importanti sono state le pubblicità legate e le lingue della comunicazione.
In Italia, per es., l'antica satira, che era stata emarginata, salvo la tradizione de Il Travaso ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...