INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] (gennaio 1950) per proteggere i suoi interessi in Cina e a Hong Kong, il governo britannico tentò di Sappho, 1950) e L. Mac Neice (Agamennon, 1951) continuano a richiamarsi agli antichi miti seguendo i suggerimenti di Eliot, di Fry e di J. Anouilh; L ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] anche su porcellana. Quest'arte non attecchì però a lungo in Cina, ed è quasi scomparsa da Canton. Gli esemplari più notevoli sono tutti del sec. XVIII.
I più antichi smalti giapponesi sono dovuti all'artista giapponese Hirata Donin, il quale lavorò ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] Sembra assodato che già nel sec. XV si fumasse l'oppio in Cina (v. oppio).
Per avere la droga adatta al fumo, si fa sole o unite ad altre sostanze aromatiche, come si faceva in Egitto anticamente.
In Persia, i semi e le foglie della canapa indiana si ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] canto sino ai nostri giorni. I modi con cui l'Antico è stato conosciuto e interpretato nel mondo arabo-islamico han l'Asia orientale, ed in modo più impressionante la nuova Cina. I sinologi europei hanno continuato nei maggiori centri di Parigi ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] una rinomata scuola di latino cristiano e di letteratura cristiana antica, diretta da Christine Mohrmann.
In Spagna, due centri di Manila, nelle Filippine, i missionarî reduci dalle missioni di Cina, hanno dato vita a un Istituto liturgico per lo ...
Leggi Tutto
SĀMARRĀ
Ernst KUHNEL
F. G.
Ā Città medievale della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, a mezza via tra Baghdād e Takrīt. Ebbe una effimera esistenza di circa mezzo secolo, dalla fondazione [...] nei suoi particolari costruttivi. Costruito secondo il modello dell'antica residenza dei Lakhmidi, al-Ḥīrah, esso copriva un quadrilatero Oriente; esse forniscono la prova sicura che la Cina esportava nell'Occidente già nel sec. IX porcellana ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonino Pagliaro
. Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] alla diffusione del buddhismo e del manicheismo nell'Asia centrale e in Cina. I resti di un monumento scoperto nella Mongolia settentrionale nel luogo di Karabalgasun, l'antica capitale degli Uiguri, ci hanno conservato un'iscrizione in tre lingue ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Nello stesso tempo, tutto intorno e nel territorio del suo antico alleato, l'impero asburgico, sorgevano stati più o meno ostili (22 luglio); Liberia-Germania (4 agosto); Cina-ermania (14 agosto); Cina-Austria (21 agosto); Brasile-Germania (26 ottobre ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un itinerario delle poste dalle foci del Tigri all'India e alla Cina. Primeggia fra tutti al-Masudi di Baghdād (sec. X), che s'è mai del tutto interrotta, e le tracce dell'arte antica non si sono del tutto perdute, per quanto attraverso i secoli ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a una sola provincia della monarchia persiana.
Generalità. - È, dopo la Cina, il più esteso fra gli stati sovrani dell'Asia (l'area ne 'Elam. Il titolo di "re di Anzan" (Anzan è un antico nome di regione e di città sempre in connessione con Elam e ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...