numeri, teoria dei
numeri, teoria dei settore della matematica che ha per oggetto i numeri interi e le entità matematiche dotate di proprietà formali analoghe a quelle degli interi. Sono esempi di questioni [...] e la divisione dei numeri naturali. Già nell’antica Grecia furono studiati particolari sottoinsiemi dei numeri naturali, equazioni in più incognite. Nel ii secolo d.C., in Cina, in connessione col problema di stabilire dopo quanto tempo due ...
Leggi Tutto
dittatura
Carica istituita nell’antica Roma, dove era prevista dalla legge e limitata nel tempo, la d. è passata a indicare, in Età moderna, un regime caratterizzato dalla concentrazione di tutto il [...] Rivoluzione francese; la d. cesaristica di Napoleone Bonaparte e poi di Napoleone III; le d. comuniste in Unione Sovietica, in Cina e più in generale nei Paesi del cosiddetto socialismo reale (fu K. Marx a teorizzare l’idea della d. del proletariato ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] meno netta, con i monti di Zungaria, che separano il Kazachstan dalla Cina e che a loro volta si ricollegano con i monti del Tian Shan e , come l'antico percorso che passava per la Porta di Zungaria (un valico tra Kazachstan e Cina, a sud ...
Leggi Tutto
liberismo
Gaia Seller
La dottrina della libertà di mercato
Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. [...] di globalizzazione, connessa all’ingresso di miliardi di lavoratori (Cina, India, Russia) nell’economia di mercato, sta creando grosse difficoltà di aggiustamento nei paesi di antica industrializzazione.
La teoria del valore-lavoro
Nella sua opera ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] o dove si conservano reliquie. Rappresentano la forma più antica di architettura buddista e con molta probabilità furono i Nara (7°-8° secolo) fino al Seicento. A differenza della Cina, la pagoda giapponese è una torre a pianta quadrata, alta di ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] cui il Fiume Rosso è facilmente attraversabile. Per quest'ultima ragione, fin dall'antichità su Hanoi convergevano le strade che univano le regioni a nord del fiume (compresa la Cina) e quelle a sud (il resto dell'Indocina). Le attività commerciali e ...
Leggi Tutto
tè
Alessandra Magistrelli
L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo
Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie [...] teofillina, i tannini
L’arbusto tropicale dalla storia molto antica
La pianta del tè, il cui nome botanico è ossia «tè»
Sembra che la culla delle foglioline di Camellia sinensis sia la Cina, infatti il «dio del tè» è Lu Yu, un letterato cinese ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] .
Membri
Algeria, Arabia Saudita, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong ...
Leggi Tutto
tecnologia, ricerca e sviluppo nella
tecnologìa, ricérca e sviluppo nella. – La globalizzazione sta portando a una nuova rivoluzione industriale, nell’ambito della quale i paesi avanzati di antica e [...] il quale gli stakeholders dovranno competere. La delocalizzazione industriale porta alla nascita, nei paesi emergenti, quali la Cina e l’India – con elevata presenza di specializzazione/manodopera intellettuale e basso costo – di nuovi istituti e ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] .
Membri
Algeria, Arabia Saudita, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...