CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] discendente da una antica famiglia siciliana, i Branciforte.
Una vocazione patriottico-militare è rintracciabile nel tessuto trasvolata in sole settantacinque ore dal Tirreno al Mar della Cina, all'inizio della seconda guerra cino-giapponese; e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina cinese
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina cinese rappresenta una delle più affascinanti risposte [...] del IV secolo a.C. (tardo Periodo degli Stati Combattenti in Cina, V-III sec. a.C.), che in origine veniva tramandato oralmente caratteri, e se ne conoscono diverse versioni. La più antica sinora attestata è quella riscoperta nel 1993 in una tomba a ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] 1682 pubblicò a Roma le carte del Regno di Sicilia e della Cina; poi, nel 1683 uscirono la Gran Tartaria, la Grecia, le ., che però "sapea far solamente delle carte geografiche" (cfr. anche Antichità Estensi, II, Modena 1740, p. 602).
Nel 1694 e nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Lazzaro (in cinese Kuo Chü-ching e Yang-feng)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Sarzana nel 1560 di nobile famiglia e il 27 febbr. 1581 entrò come novizio nel collegio di S. Andrea in Roma della [...] 1552-1773, I, Shanghai 1932, pp. 51-56; G. Strizioli, I grandi ital. in Cina: padre L. C. (1640-1940), in Il Marco Polo, II (1940) pp. 24-47 1644, I, New York 1976, pp. 31 s.; Biografia universale antica e moderna, IX, Venezia 1823, pp. 896 s.; C. ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] .
Case, fabbriche e strade
Le guerre contro la Cina e la Russia, all’inizio del 20° secolo, all’Università di Tokyo, a nord, fino alle Porte Rosse, uno degli antichi ingressi a Edo. Fuori del centro si aprono due zone residenziali ben distinte ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] culturali. Esso è stato la culla di alcune tra le più antiche civiltà umane. Quasi completamente islamizzato nel 7°-8° secolo, fu Caspio e il Caucaso fino ai confini occidentali della Cina.
Fonti autorevoli continuano peraltro a utilizzare la vecchia ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] nomadi e dediti alla pastorizia. Essa è documentata nelle principali civiltà antiche in Mesopotamia (Sumeri, Assiri e Babilonesi), Medio Oriente (Ittiti, Ebrei), Egitto, India, Cina.
La condizione servile non fu identica in ogni civiltà: in alcune ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] di Mirafiori confina con gli Stati Uniti, il Brasile e la Cina, il resto della città si è aperto da tempo al resto del paese. E quel che sorprende chi vi si reca, vista la sua antica fama di factory-town, è la bellezza ora austera ora folle di un ...
Leggi Tutto
Alessandro Campi
Il Principe, cinque secoli di un capolavoro
Pensato da Machiavelli come un manuale a uso del buon regnante 500 anni fa, fu a più riprese rimaneggiato, fino a essere pubblicato a stampa [...] se dal punto di vista formale si riallacciava a un’antica tradizione, quella degli specula principis umanistici, sorta di manuali (7-9 febbraio) all’incontro di studi organizzato in Cina dall’Università di Tianjin (25-26 maggio). Ma di ...
Leggi Tutto
Lotta
Alessandra Lombardi
Nello sport la lotta è un combattimento corpo a corpo di due contendenti che, senza armi o attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l'allacciamento delle membra [...] per quella moderna, era possibile anche usare le gambe. Nell'antica Roma, la lotta ebbe uno sviluppo sensibile solo nell'età ; il sumo in Giappone e le varie scuole di lotta presenti in Cina fin dal 3000 a.C. Alcune delle arti marziali dei paesi dell' ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...