RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] ducato di Modena, ascendevano a 620 ettari (Rinaldi, 2001, p. 972). Di fatto dava anche sfogo a un’antica passione, se fin da ragazzo sognava di andare in Cina (Brignoli, 1835, pp. 460, 470): tra il ’93 e il ’94 visitava Roma e Napoli e tornava a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] soprattutto dell'Asia meridionale, dell'Estremo Oriente e della Cina, come quando parla dell'uso e degli effetti dell , pp. 39-44; M.F. Petaccia, Il contributo dell'antichità classica alla Lusitania fantastica (note a margine de "Il principe Altomiro ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] marzo), e poi quello di ministro plenipotenziario per la Cina, il Giappone e il Siam (3 maggio). Ebbe La nuova carta d’Australia di Petermann, ibid., pp. 129 s.; Sui passaggi antichi delle Alpi occidentali, ibid., pp. 131-135; Il Ghilan, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] Colombi (1884-1958), di antica famiglia locale.
L’infanzia trascorse serena a Luino (dove, a causa di una salute (Europa ma anche Stati Uniti, Egitto, Messico, Unione Sovietica, Cina, dove nel 1980 fece parte di una delegazione di intellettuali, ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] qualche mese più tardi, l'8 aprile, lasciò la Cina per recarsi nelle Filippine. Ritenuto ancora una volta emissario Storia dell'America, II, Pisa 1780, p. 571; F.S. Clavigero, Storia antica del Messico, I, Cesena 1780, p. 24; J.P. Berenger, Raccolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] è il primo occidentale a raggiungere Giava, Borneo e il Tibet, e visita anche Lhasa, l’antica residenza dei Dalai Lama.
Una nuova Cina aperta ai mercanti
Ovviamente anche i mercanti europei, usufruendo della pax mongola, muovono numerosi verso la ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] non ha invece relazioni bilaterali ufficiali con alcuni paesi, quali Cina, Arabia Saudita, Vietnam, Afghanistan e Corea del Nord.
La dei vescovi e la politica vaticana. La conferma di un ruolo antico e nuovo dei nunzi (la crisi della chiesa non è solo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] stessa Italia aveva stabilito di rientrarvi. In Oriente, con la Cina in testa seguita da Corea del Sud, India e Giappone, anzitutto sulle reazioni del pubblico, che ha ripreso l’antica diffidenza verso la sicurezza delle centrali nucleari.
La ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] legno abitualmente calzati dai più poveri), ispirato all'antica e ricca tradizione teatrale del sinakulo (sacra rappresentazione forzare i limiti imposti dalla censura. Dal Giappone e dalla Cina sono infatti giunti i modelli di un cinema che affida ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] alla base della mitica opposizione, nella storiografia di Roma antica (anche qui però il Machiavelli ha una parte orientale; secondo Montesquieu prototipo del d. orientale era la Cina, in cui ogni energia umana veniva repressa in una condizione ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...