Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] .
I precedenti e le innovazioni secentesche: il mito della Cina
L’idea di una lingua universale o filosofica esisteva già come risulta evidente dall’ebraico, che, pur essendo la più antica di tutte, non fu ordinata secondo regole grammaticali fino all ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] due prodotti. Il tè era inizialmente impiegato in Cina come medicinale, e solo successivamente acquistò importanza come che favoriscono il sonno. La pianta era considerata sacra dagli antichi egizi e nel mondo classico; Galeno la cita come rimedio ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] a Macao, il 20 luglio 1598, Antonio moriva di "mal di pietra".
Sulla Cina, per l'esperienza diretta che ne ha a Macao e per quello che lì popolazioni indigene, le ultime sopravvivenze delle antiche civiltà precolombiane, la resistenza dei Giapponesi ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] fondò nel 1684 l'Accademia cosmografica degli Argonauti, la più antica fra quelle di carattere geografico, promossa dal patrizio G. B quella del golfo di Venezia, dei dintorni di Parigi, della Cina, del Rio delle Amazzoni.
Per mettere a frutto la sua ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] Bellarmino.
Nel 1615 morì l'Acquaviva e gli succedette il Vitelleschi, antico maestro del D., mentre un nuovo provinciale del Malabar, pur , come d'altronde quella precedente del Ricci in Cina, è stata sottovalutata persino all'interno della sua ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola nel Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti sopravvissuti alla dissoluzione dell’Unione Sovietica del 1991. [...] for Peace, posizionandosi davanti non solo a paesi come Cina e Arabia Saudita, anch’essi privi di elezioni, ma disgelo, viene perciò da pensare a una svolta politica che traspone l’antica querelle su un piano politico nuovo. Il rischio di Obama è che ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] la prole inetta), costituisce una situazione che, antica quanto la specie corticalizzata, esercita tuttora nei secolo. Non è ancora certo il numero di vittime della fame che colpì la Cina tra il 1958 e il 1961, ma la cifra più o meno ufficiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] dimostrata nei confronti dell’affermazione comunista in Cina. Nel 1952 Kennedy realizza una tappa fondamentale indipendenza che fu dei padri pellegrini e dei pionieri, quell’antica devozione spartana al ‘dovere, all’onore, alla patria’”. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] con il mondo occidentale. Quasi alla stessa epoca la Cina e, attraverso questa il Giappone sembrano avere ricevuto da , unitamente alla stesura di alcuni trattati originali.
Nel mondo antico l’agronomia era una somma di argomenti relativi alla buona ...
Leggi Tutto
ferrovia
Leopoldo Benacchio
Da duecento anni la struttura più economica ed ecologica per il trasporto
La ferrovia, chiamata spesso strada ferrata, è uno dei principali sistemi di trasporto per merci [...] chi inventò e quando la ferrovia, dato che già nell'antica Grecia o ai tempi dell'Impero Romano si utilizzavano solchi segnati utilizzato, soprattutto in Asia, in nazioni come India, Cina e Giappone.
Il problema principale resta legato alla necessità ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...