MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] fondatori delle Missioni estere saveriane di Parma: operò come missionario in Cina, dove si recò una prima volta nel 1904 e dove rimase , alla fine degli anni Sessanta, acquistò un’antica villa padronale in località Settecamini, nella quale poté ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] in quel momento gli appariva prioritaria: la riammissione della Cina. I cinesi infatti premevano per tornare a far parte a Tokyo 1964 e si fecero grandi lodi di una nostra tradizione antica che aveva i nomi di Frigerio e di Altimani, di uno sport ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] volontà pubblica, agl’atti de’ precessori e alla stessa consuetudine antica». O perché ignaro o di proposito il M. non si , pp. 20, 38, tav. XIII; G. Berchet, Un ambasciatore della Cina a Venezia nel 1652, in Archivio Veneto, XXIX (1885), pp. 309-380 ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] (più di 350.000 anni B.P.).
Una grande incertezza regna invece sui periodi più antichi del popolamento umano del Subcontinente. La scoperta a Dmanisi (Georgia) e a Longgupo (Cina) di resti di Homo erectus datati a poco meno di 2 milioni di anni e la ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] qualche anacronismo, lo autorizza a descrivere i fatti di Roma antica senza ricorrere all’ausilio di libri di storia; per il alle riunioni a Villa Farnesina. Nello stesso anno si recò in Cina e in Giappone, mentre fra il 1931 e il 1933 fu in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] scienze naturali e ha a lungo viaggiato tra le Americhe e la Cina, prima di approdare in Yemen per i suoi studi botanici, e estende per centinaia di ettari, da cui emergono tracce di antiche rovine. Egli resta però deluso nelle sue aspettative: si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] a partire dal 60 (che si richiamano a fonti ancora più antiche e ormai disperse), i quali entreranno più tardi a far parte del in Arabia, in Siria, in India, e perfino in Cina dove per vari secoli sopravvivono varie comunità cristiane. Calcedoniani e ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] secolo IX al secolo XIII, Padova 1968; W.F. Volbach, Opere antiche, tardo-antiche e proto-bizantine, in Il tesoro di San Marco. Il tesoro di rocca di non particolare qualità importato dalla Cina, mentre per altri tipi individuava la provenienza dall ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] : 22
Giuramento olimpico: Riccardo 'Bibi' Torriani
Ai tempi dell'antica Grecia il mito olimpico era così amato e rispettato da indurre da par suo. E fu proprio il conflitto Giappone-Cina che nel 1938 indusse il CIO a mutare programma spostando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] ”.
Le radici del volontarismo maoista si possono rintracciare in una antica leggenda cinese che costituisce la base teorica dell’agire politico nel corso della rivoluzione culturale in Cina e che nutrirà il ribellismo politico del 1968 europeo. È ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...