• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1246 risultati
Tutti i risultati [1246]
Storia [191]
Geografia [131]
Archeologia [177]
Arti visive [153]
Temi generali [121]
Asia [109]
Biografie [85]
Religioni [76]
Diritto [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] , in ArtAs, XVII, 1954, 3-4, pp. 238-264; Τ. K. Cheng, Chou China, Cambridge 1963, pp. 46-182; J. Hay, L'Antica Cina, Roma 1977, pp. 118-129; Κ. C. Chang, Shang CiVIIIzation, Yale 1980, pp. 110-124; Hebei sheng Wenwu guanliju, Mancheng Han mu fajue ... Leggi Tutto

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] profondamente il pubblico dei lettori (Needham 1960, 1964 e SCC 1962, 1976, 1986). Needham tendeva a presentare l'esistenza nell'antica Cina di un manufatto o di un'idea come la prova che queste invenzioni erano state realizzate in quel paese per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] York Press, 1995. Liang Jun 1995: Liang Jun, Zhongguo gudai yizheng shilüe [Introduzione alla organizzazione medica nell'antica Cina], Hothhot, Nei Menggu renmin chubanshe, 1995. Lu Gwei-Djen 1980: Lu Gwei-Djen - Needham, Joseph, Celestial lancets ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] tecnologico degli s. riflette l'insieme di sofisticate tecniche relative alla metallurgia del bronzo che resero l'antica Cina insuperabile, anche l'aspetto artistico presenta particolarità di rilievo. Le decorazioni dalla faccia opposta a quella ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] sud, ovest, nord). Non si può fare a meno di pensare che questa sottile differenza rinvii al metodo che si usava nell'antica Cina per determinare i quattro punti cardinali: dapprima si univano le ombre del sole all'alba e al tramonto, lungo una retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] società di mercato, insieme a drastici cambiamenti nel sistema di coltivazione, influenzò anche altri aspetti dell'economia dell'antica Cina. La commercializzazione dei prodotti fece aumentare gli scambi e rese più versatile la produzione dei beni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] shixi jiafa (Wo Guo gudai che zhi lueshuó) («Dal traino a collare al traino a sella - Sui finimenti di carro nell'antica Cina»), in Kaogu, 1980, 5, pp. 448-460; Zhang Changshou, Zhang Xiaoguan, Yin Zhou che zhi lueshuo («Una breve discussione sui ... Leggi Tutto

La scienza nell'antichità greco-romana

Storia della Scienza (2001)

La scienza nell'antichità greco-romana Geoffrey E.R. Lloyd John Vallance La riscoperta del passato Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] moti dei pianeti o dell'anatomia o sulla fisiologia degli esseri umani o di altri animali. Contrariamente a quanto accadeva nell'antica Cina o a Babilonia, in Grecia e persino a Roma, non vi era però alcuna identità di vedute sulla natura di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] lo spettacolo dell'emergere di un nuovo pensiero filosofico su uno sfondo di mitologia e di tradizioni mitiche. Né l'antica Cina, né l'India vedica o brahmanica presentano come la Grecia arcaica una contiguità e un successivo distanziamento fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] Gli strumenti astronomici nelle dinastie Song e Yuan di Wang Rongbin La struttura dei più importanti strumenti astronomici della antica Cina ‒ ossia lo gnomone (biao), l'orologio ad acqua o clessidra (louke), la 'sfera armillare' (hunyi) e il 'globo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali