Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] del contenimento drastico delle nascite. In India e in Cina questa lotta ha condotto di recente, per esempio, a libertà e di eguaglianza delle persone. Ma nemmeno in Roma antica il diritto credette di poter perseguire il fine desiderato colpendo con ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] in Africa settentrionale la mandragora, in quella orientale il kat, in Cina si usavano le radici di ginseng e, già 5000 anni fa, Non c'era traccia di doping, invece, nella Grecia antica, dove si cercava di migliorare la prestazione con la dietetica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] caratterizzati da una varietà stilistica crescente. Marchi di antica tradizione vengono rilanciati in modo nuovo, come Louis economie come l’Asia e in modo particolare la Cina, con il conseguente modificarsi dell’assetto produttivo, distributivo ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] che ha cominciato a essere domesticata solo verso la fine dell'antichità, o del cigno, ornamento degli stagni di Carlo Magno o baco da seta, del quale si è già parlato, arrivato dalla Cina attraverso Bisanzio (VI secolo), poi la Sicilia e la Spagna ( ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] un territorio ben organizzato, il ricettivo langue. L’antica disputa sul prevalere del marketing di prodotto oppure del per es., all’ingresso sul mercato potenziale di Paesi come la Cina e l’India, con centinaia di milioni di persone che nei ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] e a M. Ricci, in Estremo Oriente, con la penetrazione in Giappone e in Cina, e per l'adeguamento dei metodi missionari compiuto nell'incontro con antiche forme di civiltà. Dalle lettere dell'A. ai due missionari, particolarmente dal carteggio col ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] quasi contemporaneamente nel mondo ellenistico-egiziano e in Cina. In India, invece, l'a. compare nella leggenda. L'opera principe a lui attribuita, il Tê-tao-ching - versione antica della più nota Tao-tê-ching - è databile al sec. 3° avanti Cristo ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] trovano in Italia. Inoltre traiamo forza da quell'antica tradizione profondamente radicata nella nostra cultura che produsse stati realizzati da Messico, Brasile, Unione Indiana e Cina.
Per quanto riguarda le norme giuridiche relative alle autovetture ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] presente lo scenario costituito dai rapporti di potere politico nella Cina del VI e del V secolo. Le idee fondamentali, tuttavia, risalgono a concezioni considerevolmente più antiche, quali quelle del bene pubblico e della funzione esercitata come ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] relazioni tra il suo paese, la Corea del Sud e la Cina. Fino agli inizi di novembre del 2015, la presidentessa sudcoreana Park tra i suddetti attori affonda le sue radici nella storia antica, bisogna tenere conto del valore di queste acque in termini ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...