Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] del tasso di incremento che da un paio di decenni si ha in Cina – frutto di una politica assai severa, e per molti versi inaccettabile, debba rallentare, mentre nei paesi di più antico sviluppo alcune grandi città e aree metropolitane potranno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] la legge attualmente vigente, quand’anche si fosse nati in Cina. Eppure, chi scrive non può fare a meno di ricordare è insomma del tutto equivalente a forestiero, all’italiano antico manca la terminologia che permetterebbe di pensare in termini ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] tutte le capitali, e attiva in molti organismi internazionali. È la più antica di tutte le istituzioni, ma anche la più estesa, la più interlocutore chiave di regimi politici non democratici (la Cina rappresenta l’esempio più eclatante).
Di Google è ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] di sviluppo l'Asia orientale (i dati si riferiscono a Cina, Hong Kong e Repubblica di Corea) ha di gran lunga 1994, pp. 139-183.
Dalla Zuanna, G., I paesi di antica transizione demografica, in Contraccezione e aborto: paesi ricchi e paesi poveri a ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] e sono considerati fra loro pariordinati. Per le più antiche confederazioni si confrontino: l'Unione di Utrecht del 1579 art. 30; di Cuba, 1976, art. 12; della Cina popolare, 1978, preambolo), l''internazionalismo arabo', previsto in numerose ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] di S. Tikin a Sortkin e di Butacvank', risalenti forse a epoca più antica), sia iscritti in un involucro parallelepipedo (è il caso, per es., di all'Italia, all'Iran, all'India e alla Cina. Questi manoscritti, sovente di committenza regia, riflettono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] affronta anche gli aspetti teorici di tali questioni. L'opera più antica conosciuta sul computo del tempo è quella di al-Ḫwārizmī, che riporta circa 150 località, dall'Andalus alla Cina. Puntando un'alidada verso una determinata località si possono ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] vegetali.
repertorio
La teoria dell'evoluzione
Quasi tutti gli antichi biologi, fino a Linneo, non dubitavano che le specie specie a rischio sono Indonesia, India, Brasile e Cina, mentre le specie vegetali diminuiscono rapidamente in America Latina ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] 38,7% della popolazione nell’Asia orientale e nel Pacifico (il 36,3% in Cina), il 16,6% in America Latina e nei Caraibi, il 73% nell’Africa esistono ancora tra il nucleo dei Paesi di più antica industrializzazione e il resto del mondo, processi di ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] come abbiamo già rilevato, tratto direttamente dall’antico manuale di strategia di Sunzi. Consapevoli che gli relativo ‘fondo di riserva’) la cui sede sarà Shanghai, a cui la Cina contribuirà per 41 miliardi di dollari a fronte di un contributo di 18 ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...