Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di unità politiche multistatali e multinazionali (Stati Uniti, Cina, India, ecc.) e di organizzazioni internazionali di È così che la libertà delle città-Stato della Grecia antica tramontò quando ai loro confini si formò l'Impero macedone. ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] falun gong < cinese fǎlúngong «setta sincretistica particolarmente diffusa in Cina», comp. di fǎ «legge», lún «ruota» e gōng «Il Mondo» 28, parte I); kin < cinese qín «antico strumento musicale cinese a corde»; king < cinese qìng «strumento ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] nomadiche a quelle sedentarie. Nei successivi millenni della storia antica e moderna e, infine, nel tempo breve della di ‘nuovi turisti’ provenienti dai Paesi del Sud-Est asiatico, dalla Cina e dall’Europa dell’Est), ma, come ci ha avvertito Marshall ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , che a sua volta corrisponde in buona misura all'antica diocesi.Antica città della provincia romana dell'Aquitania Prima, in seguito in Inghilterra e in Svezia) e poi mondiale (fino in Cina) - di questi smalti non si può spiegare che con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] grande, di lato pari a 50×60 pertiche: è questo il più antico esempio conosciuto di un numero troppo grande per essere la misura di un sullo sviluppo della matematica in Egitto, in Grecia o in Cina è ancora un'ipotesi controversa, in quanto non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] non conosceva le lingue e rinchiudeva come una «Cina filosofica» la migliore cultura italiana. Spaventa, invece non rimane più in lui altra fiducia, che in Roma; rimangono le antiche mura che ancor teme ed ama, e che diedero nascimento al Papato e ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] gran parte dei casi analizzati fino a ora, nasce grazie all’antico saper fare locale. Le prime aziende artigiane hanno origini antichissime, : la Natuzzi ha iniziato a produrre in Cina per il mercato statunitense precedentemente servito dall’Italia ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] eccezione della Valle Padana, lascia vedere ovunque i segni di una antica e intensa presenza dell'uomo, che ha saputo, nel corso dei civile non prevede l'intervento delle forze armate. In Cina il governo predispone i piani di prevenzione che vengono ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] dello Yang-Tze-Kiang, Suchow, Nanchino e Shanghai, nacque Chung Kuo. Cina, un film di quattro ore mandato in onda in tre puntate dalla in questo percorso, estranea e luminosa come una divinità antica. La sua morte avviene in una piccola stanza di ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] cinese sarà in grado di dare corpo a un sogno basato sugli antichi valori di rispetto per la famiglia, la cultura, la natura, ruolo dei paesi in via di sviluppo (pvs) di cui la Cina fa parte.
Nell’ottica cinese, in questa fase storica l’obiettivo ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...