L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] graniti, i porfidi e i basalti, ecc., erano conosciute sin dall'Antichità, ma all'inizio del XIX sec. non era ancora stato stabilito se erano stati spinti verso nord sull''avampaese' russo. In Cina, invece, il movimento laterale aveva luogo verso sud, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] C.), dei Brāhmaṇa, degli Āraṇyaka e delle Upaniṣad più antiche. Questi testi furono composti e trasmessi oralmente; alcuni raccolsero manoscritti in pāli e in sanscrito per portarli con sé in Cina. Il primo di costoro fu Faxian, che compì il suo ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] e l'inizio del 16° (Les manuscrits des livres, 1932). Il più antico (Parigi, BN, fr. 12399), datato 1379, è il migliore riguardo al introdotta dall'Oriente (attestata dal 2000 a.C. in Cina e praticata in seguito in Persia e Arabia; Lindner, 1973 ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] paese con la popolazione più anziana del mondo.
La Cina non fa ancora ricorso all’immigrazione dall’estero: malgrado (jus sanguinis), con un tendenziale superamento di questa antica distinzione, visto che anche la Germania, principale esempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Germania, Belgio, Paesi Bassi, Svezia, Norvegia, Finlandia, Cina e India.
Dal mondo dell’associazionismo e del volontariato , come Maria Laura Cafiero Mattioli, che appartiene a un’antica dinastia di armatori campani; e Serenella De Martini Pacifico, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] possibile delineare il confine tra questi due flagelli.
La più antica carestia a noi nota, si è verificata in Egitto circa avanti Cristo. In età più recenti, la carestia del 1877 in Cina, avrebbe fatto 9 milioni di morti; quella del 1929 nello Hu nan ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] cuore dell'elemento essenziale) di Govinda, presumibilmente la più antica opera indiana d'alchimia, "le piante legnose sono assorbite nel nonché a diversi profumi naturali provenienti dalla Siria, dalla Cina, da Giava e anche da Cipro. Occorre notare ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] larga, permettendo, "secundam exposita", ai cristiani della Cina l'omaggio a Confucio, il culto degli antenati e Pietro in D. Del Pesco, Colonnato di San Pietro. "Dei Portici antichi e loro diversità". Con un'ipotesi di cronologia, Roma 1988; per la ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] fa (Karavanic, 1995) e quelli di 30 mila anni fa di Zafarraya, in Spagna (Hublin et al., 1996). In Cina i fossili più antichi che si possono attribuire con certezza al moderno H. sapiens provengono dal sito di Liujiang e dalla grotta superiore di ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] di palla e mazza, visto praticare in Arabia, dove sarebbe stato introdotto da viaggiatori provenienti dalla Cina. Altre congetture riportano ad altri antichi giochi come la gugola in Italia, la pallacorda in Inghilterra, la pallamaglio in Francia e ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...