Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] antichissima, con testimonianze evidenti negli affreschi tombali dell'antico Egitto.
Si tratta di una ginnastica a corpo risulta più diffusa sono circa quaranta, tra i quali emergono la Cina e tutti i paesi dell'Est europeo. La durata degli esercizi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 1923 costituì l'ingresso del Los Angeles Memorial Coliseum. L'antica idea di porticati in cima alle tribune (come nel Colosseo e 50 x 13 m).
Duramente impegnato nella guerra con la Cina, nel luglio 1938 il Giappone dovette rinunciare ai Giochi, che ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] protagoniste dello scenario globale, come Brasile, India e Cina rimangono molto sotto questi dati e con incommensurabili squilibri è così rilevante e perde in parte di significato l’antica disputa se sia meglio un intervento più centralizzato o più ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] rappresentanza d'affari dell'Asia meridionale e della Cina si sviluppò per offrire ai commercianti, ai piantatori e altresì non esserlo. Per un verso, tutte le antiche colonie di insediamento bianco in America e nel continente australasiatico ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] il comando e il 12 apr. 1852 approdò a Canton, in Cina.
Circa il viaggio di ritorno alcuni tra i contemporanei e poi tra ordine d'un generale non di carriera assurto con le sue gesta antiche e recenti a una gloria immensa e già oggetto di un processo ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] usi pratici, ma anche per divertimento e gare.
Gli antichi egizi navigavano sulle acque del Nilo con canoe costruite con fusti una leggenda secondo la quale circa 2000 anni fa nella Cina meridionale il poeta e statista cinese Qu Yuan, indignato per ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] alla Russia sovietica e ai suoi vicini (come pure la Cina), essi saranno lasciati da parte, non soltanto perché i dati altri aspetti della politica governativa hanno rivelato che le antiche convinzioni per cui l'inflazione o i deficit di bilancio ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] tutti gli stimolanti al mondo: circa 15 tonnellate, contro 6 in Cina e 5 negli Usa.
Il prodotto finito, che si chiama si muovono in Europa, ha gli insediamenti più stabili e di più antica data in Italia e all’estero, ha forti collegamenti con il ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] in Asia, nei paesi di nuova industrializzazione del Sudest asiatico, in Cina e in India. Nel resto dei paesi in via di sviluppo , proprio come molti dei paesi di più antica industrializzazione, la loro suscettibilità alle variazioni nella ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] non poteva essere assolutamente confuso con il terrore dell'antico regime: questo aveva come obiettivo la difesa del regno del potere da parte del Partito comunista, anche la Cina conobbe gli orrori del terrorismo rivoluzionario. Migliaia di campi di ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...