Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] nello sviluppo storico tre stadi nettamente distinti: l'età del mito (l'antichità), in cui l'uomo è immerso nel mondo; quella della metafisica, fin dagli anni venti in India, Birmania, Ceylon, Cina, Giappone, Sierra Leone e Madagascar; vi sono oggi ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] privati (fa eccezione l'Olanda, dove Cor van Eesteren, antico collaboratore di van Doesburg, entra nel 1928 nell'ufficio movimenti di protesta - in Francia, negli Stati Uniti, in Cina, in Cecoslovacchia, nei paesi poveri del Terzo Mondo - hanno ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Dopo la fine della seconda guerra punica (202 a.C.), l'antica dittatura sembra dissolversi e smarrire la sua stessa ragion d'essere. anche all'Unione Sovietica, accusata a sua volta dalla Cina di egemonismo e in ciò accomunata agli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] dell’insediamento di migranti dallo Sri Lanka o dall’India, dalla Cina o dal Vietnam. Fu infatti nel 1985 che prese forma devastato l’isola del Dharma, così come viene chiamata l’antica Ceylon.
Per cominciare a guardare più da vicino la realtà ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] rivale di Alessandria, e Rodi, dotata di una prosperità più antica e di una brillante vita intellettuale. È a un rodese, Panezio del mondo conosciuto, che allora si era esteso a est fino alla Cina e a sud fino al Sahara, e anche di dare, a chiunque ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] proietti di qualche quintale ad alcune centinaia di metri.
"Invenzione antica, il mulino ad acqua è medievale dal punto di vista notevole capacità di assimilazione - dal mondo islamico, dalla Cina e dall'India. Nessun'altra civiltà sembra aver avuto ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] svolgono indagini di questo tipo, perlomeno occasionalmente. Persino in Cina, ad esempio, dove l'élite del Partito comunista esercita esaltante veicolo di espressione popolare, in quelli di più antica e solida tradizione democratica, dove si è avuta ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Gujizhuidongwu Yu Gurenlei, 1, 4 (1959), pp. 159-64; Pei W.z., Zhongguo yuanren jiqi wenhua [L'uomo antico e la sua cultura in Cina], Beijing 1964; Wu X.z. et al., Shaanxi Lantian Gongwangling yuanren didian 1965 nian fajue baogao [Rapporto di scavo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] di uno spirito antropologico; e lo stesso si può dire, in Cina, per i monaci buddhisti che, sin dal VII secolo, si XVI secolo si fermava alle civiltà della Grecia e dell'Italia antiche, la ragione era che non c'erano praticamente altre civiltà alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] perdono per gli errori e le colpe commessi dai cristiani in Cina, nella speranza, presto delusa, di riprendere il dialogo con pace, quello di Wojtyła, che ha cercato di superare l'antico pregiudizio dei musulmani, i quali da mille anni associano i ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...