Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] invece ‟non del dominio mondiale di un popolo (come nell'antichità), ma di un'élite di nazioni, che assumono una posizione aprire in tal modo una via al commercio europeo verso una Cina rimasta ancora in gran parte inaccessibile ebbe anch'essa un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] paesi barbari e semibarbari [...] All'antica autosufficienza e all'antico isolamento locali e nazionali subentra un divario culturale tra gli Stati Uniti e il Giappone, la Corea e la Cina è assai superiore a quello tra gli Stati Uniti e l'Europa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] che, in punto di morte, incita alla penetrazione in Cina, cui è riservata una particolare ammirazione. Nel descriverla, per un’indipendenza smarrita:
Tra’ Romani e tra’ Greci antichi, che viveano in libertà, e dove per conseguenza nel contribuire ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] ammessa presso sedi vescovili o comunità monastiche fin dalla tarda antichità. Una notizia in tal senso si ha già all'inizio 000 titoli annui), gli Stati Uniti (con 54.000) e la Cina (con 50.000) superavano largamente la Gran Bretagna, la Germania e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] esempio di riduzionismo riscontrabile, benché soltanto a un livello speculativo, sia in India sia nell'Antichità classica occidentale, ma non attestato in Cina, è rappresentato dalla teoria atomistica che ha raggiunto l'apice del suo trionfo con la ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] " (v. Kris e Kurz, 1934).
La firma dell'artista, diffusa nell'antichità in Grecia, ma assai meno a Roma, viene apposta, per quanto riguarda la pittura, con continuità in Cina, in modo assai più sporadico e frammentario in India (dove il proliferare ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] Tali sono oggi le religioni dell'India, il buddhismo e l'induismo, il cui fascino rimane grande. Tali le antiche religioni della Cina e le religioni africane. Bisogna considerare a parte il giudaismo e l'islamismo, che non sono religioni cosmiche, ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] e Kirghizistan). Al di fuori della sfera territoriale ex sovietica, rientrano nell'areale delle antiche culture nomadiche anche la Mongolia, in parte il Xinjiang Uyghur (Cina) e, all'estremità opposta, il bacino del Danubio.
Uno dei temi maggiormente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] è interessante notare che questo 'postulato' indiano pervenne in Cina forse durante il VII-VIII sec., come risulta da un un commento al Jyotiṣavedāṅga, il cui manoscritto noto più antico fu copiato nel 1595. Raghunātha produsse una raccolta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] di templi, palazzi e ricche sepolture d'élite, elementi invece caratteristici delle antiche società urbane di Mesopotamia, Egitto e Cina.
Cambiamenti ambientali, dell'organizzazione sociopolitica, della distribuzione del popolamento e dei modelli ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...