• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [801]
Archeologia [144]
Biografie [225]
Storia [187]
Arti visive [175]
Religioni [112]
Diritto [52]
Storia delle religioni [39]
Europa [51]
Italia [40]
Architettura e urbanistica [34]

POMERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POMERIO (pomerium) Red. Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] conquiste; il p. era finis urbani auspicii; secondo l'antica legge delle XII Tavole dentro la città e il p. hominem Varrone (Ling. Lat., v, 143). Cippi pomeriali sono stati trovati a Capua (C.I.L., x, 3825) iussu imp. Caesaris qua aratrum ductum ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola Mario Pagano Nola Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] incrocio di importanti vie di comunicazione: la Popilia, che da Capua conduceva a Nocera e a Salerno; la strada che da i vescovi Massimo e Quinto. Tre arcosoli presentano tra i più antichi affreschi di soggetto cristiano. Le loro tombe e quella di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZIANO (Τατιανός) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] di P. Ubaldi, Milano 1937, pp. 87-98; A. Casamassa, Gli Apologisti greci, Roma 1943, pp. 135-162; A. Pellegrino, Studi sulla antica apologetica, Roma 1943, pp. 35-44; id., Gli Apologeti greci del II sec., Roma 1944, pp. 95-145. Su lo stile: P. Heiler ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua Laura Saladino Capua L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] il centro principale del gastaldato omonimo. La distruzione della città antica non fermò l’ascesa politica della signoria capuana: qualche anno prima dell’841, Landolfo di Capua aveva sostenuto le azioni separatistiche di Salerno dal Ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (Brixĭa) E. Lissi Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] città moderna. Non del tutto sicuro però è il percorso delle antiche mura, che comprendevano l'acropoli del colle Cidneo, e che, Vittoria, derivazione romana dell'Afrodite del tipo di Capua, sei teste di bronzo appartenenti ad altrettante statue, ... Leggi Tutto

SUESSULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SUESSULA (Suessula) W. Johannowsky Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] da Claudio Marcello su una collina ad E, un caposaldo dei Romani contro Capua, e non molto dopo la guerra sociale vi fu dedotta una colonia. Nella tarda antichità fu sede vescovile e nell'alto Medioevo fu abbandonata in seguito alle incursioni dei ... Leggi Tutto

CAIVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIVANO O. Elia Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] Antimo, più vicino ad Aversa. Peraltro gli antichi e recenti trovamenti di lembi di necropoli e tempo infatti fu distrutta e definitivamente abbandonata. Atella, come Capua e Calatia, battè moneta nel periodo anteriore alla rivolta annibalica ... Leggi Tutto

TELESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973 TELESIA (Τελεσία, Telesia) L. Quilici Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] e le scarpate delle sue valli entro cui dovevano raccogliersi anticamente bacini lacustri. Sul lato di NO invece la città è riconoscibile anche il teatro e, subito fuori la porta per Capua, si mantiene ancora relativamente bene l'anfiteatro: in parte ... Leggi Tutto

ANNIBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973 ANNIBALE M. Borda Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C. Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] di Scipione (probabilmente Adriano o L. Vero); c) un busto con elmo scoperto presso Capua (Napoli, Museo Nazionale; v.: Daniele, Ragionamento intorno ad un'antica statua di A. Cartaginese, Napoli 1781, fig. a p. 9; contra: Scotti, Dissertazione sopra ... Leggi Tutto

FRATTE DI SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRATTE DI SALERNO G. Colonna Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] Panebianco) o, forse più probabilmente, con Marcina (Sestieri). La città antica era posta su un'altura a ridosso di F. di S., accessibile secolo, in stretto parallelismo con quanto si verifica a Capua (v. italica, arte). La stessa temperie stilistica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
òzio
ozio òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali