• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Biografie [225]
Storia [187]
Arti visive [175]
Archeologia [144]
Religioni [112]
Diritto [52]
Storia delle religioni [39]
Europa [51]
Italia [40]
Architettura e urbanistica [34]

CONVERSANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] tavv. XXIII e XXIV). Storia. - Forse da identificare con l'antica Norba, sulla via che da Bitonto menava a Egnazia: è incerto troviamo signore della città il duca di Termoli - Andrea di Capua - e, dopo quattro anni appena, nuovamente gli Acquaviva d' ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GUALTIERI III DI BRIENNE – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA DI BARI – CARLO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSANO (1)
Mostra Tutti

CLAUSOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la parte finale di una proposizione o di un periodo; e poi la parte finale dei contratti, degli atti notarili e legali, degli editti, che conteneva per lo più o un rafforzamento o una modificazione [...] un periodo ben costruito della prosa d'arte antica, rispondenti all'istintivo sentimento musicale della parola L. Ceci, Il ritmo delle orazioni di Cicerone, Roma 1905; F. Di Capua, in Bollett. Filologia, XXVIII (1921), p. 96 segg.; L. Traube, ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – EGESIA DI MAGNESIA – BOLLE PONTIFICIE – CLAUSOLA PENALE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUSOLA (2)
Mostra Tutti

CURSUS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il cursus è una cadenza o clausola ritmica, molto ricercata nella prosa "regulata" latina del Medioevo, cadenza o clausola che chiude armoniosamente i periodi e membri di periodo, e che comprende almeno [...] fornita di un accento proprio. La definizione antica più felice pare quella di Ponzio il . Polheim, Die lateinische Reinprosa, Berlino 1925, p. 70 segg.; F. Di Capua, Appunti sul "cursus" nelle opere latine di Dante, Castellammare di Stabia 1919; ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – GUITTONE D'AREZZO – CIVILTÀ CATTOLICA – PROPAROSSITONO – PAROSSITONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURSUS (1)
Mostra Tutti

ARPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] largamente al fiorire di Arpi, la quale divenne, dopo Capua e Taranto, la città forse più importante dell'Italia . Inscr. Lat., IX, p. 83; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, Roma 1895, I, s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO

GIOVINAZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ernesto PONTIERI Vincenzo VERGINELLI Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] Gonzaga, a cui l'aveva portata in dote Isabella di Capua, figlia del potente duca di Termoli. I nuovi tempi Messer Bisanzio Lupis, Giovinazzo 1880; S. Daconto, Saggio storico sull'antica città di Giovinazzo, ivi 1926; id., Giovinazzo nel 1799, Trani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVINAZZO (1)
Mostra Tutti

EUTROPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Magister memoriae (epistolografo) sotto l'imperatore Valente, il quale volle da lui una specie di compendio della storia romana diviso in ordine cronologico e contenente notizia dei principali fatti d'arme [...] fede i moltissimi codici che ce lo conservano. Ediz.: La più antica edizione di E. è quella di Roma (1471). Da ricordare 1888; id., Der Sprachgebrauch des Historikers E., Laibach 1892; F. Di Capua, Il numerus nel brev. ab u. c. di Eutropio, in Boll. ... Leggi Tutto
TAGS: ACACIO DI CESAREA – ETÀ REPUBBLICANA – LANDOLFO SAGACE – PAOLO DIACONO – LEONE ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTROPIO (2)
Mostra Tutti

SORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORA (A. T., 24-25-26 bis) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] tranquilla e popolosa tanto che fin dai tempi più antichi del cristianesimo fu dichiarata sede vescovile. La città , proprio in quell'anno la si trova aggregata alla contea longobarda di Capua, poi (847) al principato di Salerno e infine (858) ceduta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORA (1)
Mostra Tutti

APRICENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] , non ha più di tre secoli di vita: essa è costituita dall'antica piazza e dalle viuzze che s'affiancano; la parte nuova ha strade larghe accomandarsi di lì a qualche anno ad Andrea di Capua, come già prima erano stati vassalli di Berengario Raimondo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALFONSO D'ARAGONA – ALTO TAVOLIERE – FERDINANDO II – FRACCACRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRICENA (1)
Mostra Tutti

ALIFE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche [...] normanni, i quali non obbedivano né a Benevento né a Capua e godevano di una certa autonomia. Il più famoso di essi qualche anno ricostruita, ma non poté mai più risorgere all'antica grandezza. Ridotta a un modesto feudo della monarchia, fu concessa ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CONCA D'ORO – RUGGIERO II – LONGOBARDI – LAURENZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIFE (2)
Mostra Tutti

CALENI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Delle due fogge di decorazione che i ceramisti del mondo antico adoperarono per abbellire i loro vasi, quella pittorica coi colori e quella plastica col rilievo o con l'incisione, la prima viene quasi [...] indirizzo, uno dei più chiaramente documentati è quello dell'antica Cales in Campania (la moderna Calvi Risorta), grazie alle fabbriche calene possono aver trovato un facile smercio nella vicina Capua, ricca e popolosa; vasi però d'identiche forme, ... Leggi Tutto
TAGS: CALVI RISORTA – TOREUTICA – QUADRIGHE – CAMPANIA – CERAMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 81
Vocabolario
òzio
ozio òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali