Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] della formalità del libello, la possibilità di un ritorno della sposa all'antico sposo (Isaia, L,1; Ger., III,1). Ma insieme quanto la madre è libera o di allevarlo o di esporlo. In Atene si hanno due forme principali di divorzio, secondo che il ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] città minori della Germania, Monaco non trae la sua origine da un antico centro romano (per quanto la regione fosse già da tempo colonizzata e , al neoromanticismo, all'espressionismo, trovavano nella "Atene sull'Isar" il clima propizio ai più varî ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] in Nubia e nell'alto Egitto per preparare la būẓah. Molto ricercata in antico era una birra che veniva dalla Cilicia, sotto il nome di "birra anni alcune fabbriche moderne a bassa fermentazione in Atene e Pireo. La produzione rimane però sempre ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] La cosiddetta tomba di Mida, nella Frigia, offre uno dei più antichi esempî conosciuti di tetto a due spioventi. La sua struttura, che . Il tetto dell'ottagona Torre dei Venti, ad Atene, formato da lastre trapezoidali disposte a piramide, non ci ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] meglio una singolarità, perché il concetto che la storia antica di Roma è la storia dell'Italia divenuta poi romana 764 (a proposito dei giudizî del M. su Catone cfr. A. Grandis, in Atene e Roma, XX, 1917, p. 203); O. Jäger, M. Porcius Cato, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] Le divinità a cui alzò i primi templi furono Zeus e Atene.
Le origini. - La storia di Agrigento si inizia Cat. greek coins in the Br. Mus.; Sic., pp. 5-24; Salinas, Monete delle antiche città di Sic., 1872, nn. 67-345, tavv. IV-XIV; Head, Hist. numm ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] introduzione dei costumi greci e con amichevoli relazioni con Atene, la quale concesse in cambio la prossenia e aspettarsi intorno alle credenze e ai culti fenici nella loro fase più antica dai testi di Rās Shamra (v. sopra) non ancora pubblicati.
...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] temenos degli eroi salvatori (Phylakos, Hyperochos, Pyrrhos), comprende, da est, un tempio di Atena Ergane della fine del sec. VI, edificato su altro più antico; due edicole, di cui la seconda, ionica, con elementi architettonici molto simili al ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] di nascita a Roma della Historia Augusta in Rivista di Storia Antica, 1903, p. 147). La famiglia di lui era però Ponte Elio, il mausoleo sepolcrale; a Tivoli la superba villa; in Atene la nuova città l'Olympieion, il Panhellenion, la grande Stoa e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] però, come nel mondo moderno, esistettero del pari nel mondo antico.
I Greci non ebbero un termine generico per indicare il locale sul Meandro. Anche sotto il portico di Attalo in Atene esisteva una serie ininterrotta di botteghe, le quali, illuminate ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...