Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] in certo modo, del mondo civile, e, dalla scienza più antica, anche come centro fisico, l'ombelico del mondo; e di incisa sul piede, in caratteri dorici, la dice dedicata ad Atena. È opera probabilmente di scuola sicionia.
Dello stile di transizione, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] , già monopolizzato in Egitto, a Bisanzio, in Siria e forse ad Atene, a Roma secondo l'attestazione di Livio (II, 9, 6) a un prezzo prestabilito dallo stesso compratore. Di origine assai antica e di carattere fiscale è pure il monopolio del sale, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] da Notgero, valsero alla città l'appellativo di Atene del nord. E anche nell'ambiente ecclesiastico favorevole all città dei Paesi Bassi, che verranno citate.
I due gruppi più antichi di città sono quello della Mosa e quello della Schelda. Sulla Mosa ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] li verità che ci faceva avvertire che l'osservanza dell'antica massima sarebbe stata, questa volta, un impossibile sforzo, una si ritennero sicuri neanche dell'accordo firmato: gli avvenimenti di Atene del dicembre 1944, con l'insurrezione dell'EAM (v ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] . 6, Atene 1889-1898): quindi la Μεγάλη ‛Ελληνικὴ 'Εγκυκλοπαιδεία (che iniziò le sue pubblicazioni ad Atene nel 1926) curata è la parte della tecnologia.
Cina. - Se non la più antica, la Cina vanta la più grande enciclopedia del mondo. Il Wên hsien ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] questa voce.
Con ciò fu costituito l'alfabeto greco comune più antico, quale ci è conservato nelle iscrizioni arcaiche di Melo, di da quelle fenicie; l'accoglimento ufficiale dell'alfabeto ionico in Atene - già molto usato, del resto, dai privati - fu ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] l'ammirazione del loro nome nei centri più venerandi della Grecia madre: Delfi, Delo e, sovrattutto, Atene che era sempre il simbolo della gloria antica, e che essi abbellirono di statue, di giardini, di portici.
L'esercito. - Era costituito soltanto ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Franco.
Ma è certo che, nel suo amore della bellezza antica, l'età del Rinascimento non predilesse il romanzo; si dà questo d'Azeglio, Margherita Pusterla di Cesare Cantù, Il Duca d'Atene del Tommaseo, e, su un'ispirazione più fosca e animosa, ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] ciò che riguarda la religione", se si adopera nel senso più antico e più largo. Ma, nel senso più stretto e più nell'uomo cristiano il tempio dello Spirito divino.
Atenagora d'Atene, autore anche di un trattato sulla resurrezione, indirizzò tra il ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] rivestito di lastre marmoree e poi costruito interamente di questo materiale. Uno dei più antichi altari rivestiti di lastre marmoree è quello del Pythion d'Atene, dedicato nel tempo dei Pisistratidi. Di rado l'altare presenta nella parte superiore ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...