È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di Pompei va collegata, non con la serie delle basiliche romane, ma col più antico tipo di basilica, rappresentato appunto dalla στοὰ βασίλειος d'Atene. Il qual prototipo continuò a essere imitato non solo nell'Oriente ellenistico, ma altresì ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] elettronica, l'agorà ateniese, non relegata, come nell'Atene di Pericle, a un luogo preciso - la città . 13-16.
S. Hornblower, Creazione e sviluppo delle istituzioni democratiche nell'antica Grecia, in La democrazia, a cura di J. Dunn, Venezia 1995. ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] mitica. L'opera ciclopica si riscontra presso i popoli più antichi, che hanno già raggiunto una certa civiltà, in tutto il cortina di 2 metri di spessore.
Le lunghe mura di Atene, costruite da Temistocle, hanno in alcuni punti una fondazione fatta ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] e larga 22. La vòlta è profonda circa 32 metri.
Nel mondo antico occidentale troviamo l'arco presso gli Etruschi ed in Acarnania; e in Etruria d'origine, ricorda la porta presso la stoà Pecile di Atene, sormontata da un trofeo (Pausania, I, 15,1), ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] non fu tra le prime colonie fenicie dell'Africa. Certo fu più antica Utica; ed è possibile, sebbene non sicuro, che in relazione questa distruzione non ebbe gli effetti che ebbe per Atene il disastro di Nicia. Cartagine iniziò un'altra spedizione ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tholos di Haghia Triada, in Annuario R. Scuola archeol. italiana di Atene, 1934; F. von Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924; nelle tombe degli Scaligeri, sul sagrato di S. Maria Antica, con le alte cuspidi che portano sul culmine la ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] nel 451), e poi i filosofi della scuola d'Atene, chiusa da Giustiniano nel 529.
Lo studio delle non si possono dire nuove, poiché già s'incontrano nelle ricerche degli antichi e massime di Archimede; dal quale prendono lo spunto Luca Valerio, Galileo ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] cento sulle merci importate ed esportate, percepita ad Atene nel porto del Pireo chiamata πεντηκοστή, è esatta da di esazione dei dazî di entrata e uscita. Accanto alla forma più antica e più rozza, di un generico dazio ad valorem, che anche nella ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] dubbio sviluppate da discepoli e seguaci, come Agatarco di Samo e Apollodoro di Atene. Problemi prospettici fondamentali dovettero di necessità venire risolti variamente dai più antichi pittori greci di scene teatrali, forse già in uso al tempo di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] quelli secolari piantati da Cimone nell'Accademia di Atene. Celebri furono i giardini di Teofrasto presso il -Encyclopädie, VII, col. 831 segg.; G. Stara-Tedde, I boschi sacri dell'antica Roma, in Bull. Comm. 1905, p. 189 segg.; H. Jordan-C. Hülsen ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...