MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] - come il sacerdozio e la monarchia ebraica, l'Atene di Socrate, il califfato - in cui la classe sacerdotale ritmi. Ma ci fu anche chi celebrò le gesta di eroi antichi come Quilichino di Spoleto, chi trasse da giocose novelle commedie elegiache ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] entrambe.
Le prime università. - Com'è naturale, le più antiche università non sorsero da un momento all'altro: il mito della bulgara è a Sofia (1888). In Grecia, l'università di Atene, fondata nel 1837, ha avuto grande sviluppo negli ultimi decennî ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] scoperto anche un piccolo tratto delle fondamenta della cella del più antico tempio di Dioniso, la cui costruzione deve egualmente riportarsi a Pisistrato.
Ai figli di Pisistrato, che governarono Atene dalla morte del padre sino a che l'uno, Ipparco ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] periodo arabo la regione ebbe anche il nome di paese di Barca dall'antica città di Barca o Barce (v.), rivale di Cirene, sotto gli che seguirono la caduta dei re. Nella guerra fra Atene e Sparta le città della Cirenaica non intervennero; tuttavia ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] ) e che vengono mobilitati in caso di guerra. La cavalleria in molte città scompare (Atene e Sparta non ne avevano al tempo delle guerre persiane) e gli antichi cavalieri devono prendere posto nella falange degli opliti, nella quale essi tutt'al più ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 'iniziazione in Eleusi si estese sempre più; dapprima ad Atene, quindi alla Grecia intera e a tutto il mondo di lavoro che si giustifica. L'abbiamo già visto nel pensiero antico e nelle idee fondamentali di Malebranche e Hobbes: la teoria delle ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] del Ponto, del Tauro, delle catene egee si accavallano con l'antico rilievo di Lidia e di Caria e la morfologia ancor più si complica parte attiva nella conclusione del patto dell'Intesa balcanica (Atene, 9 febbraio 1934), che ha mostrato essere in ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] sec. III a. C. Senza dubbio l'influenza di Atene sulla nuova capitale dell'Egitto fu assai forte. I m. oltre la punta di Qā'it Bey.
ll golfo occidentale - l'antico Eunostos - divenuto dopo la conquista araba il principale dei due porti, è, come ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] , numerosi giovani ecclesiastici si recarono a Edessa, ad Atene, a Costantinopoli, ad Alessandria, a Cesarea, ad Antiochia in armeno e in arabo. Quest'ultima è, probabilmente, la più antica, e il testo armeno, tradotto in greco nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] caccia e di animali pascenti, i rhyta di steatite rivestiti in antico di lamina d'oro con figurazioni a rilievo o fatti in forma e le relazioni continuarono anche dopo la decadenza di Atene, intermediaria la Magna Grecia che allora era in tutto ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...