Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] caratteri e per la sua posizione centrale esso ricorda gli antichi altipiani della meseta chiusi tra le montagne periferiche della la Regione Balcanica. Nel 1456, fu abbattuto il ducato di Atene e fu reso tributario anche il principe di Moldavia; nel ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] solo lavandino.
Con questo sistema di ambienti la superficie ordinaria che in antico era di mq. 12 si è ridotta a mq. 10 per sul Katagogion di Epidauro, D. Kavvadias, Τὸ ἱερὸν τοῦ Ασκληπιοῦ, Atene 1900, p. 162 segg. - Per gli ospizî del Basso Impero ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di Aristarco la scuola alessandrina e la pergamena si vanno conciliando; e Apollodoro di Atene compone opere etimologiche e una geografia della Grecia antica, che sorpassa l'interesse della parola omerica nel canto del Catalogo delle navi, con ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] un'ispirazione architettonica dalla Torre dei Venti di Atene.
Anche l'archeologia sottomarina ha avuto episodi in AL, 3 (1980), pp. 43-55; A. La Regina, in Scienze dell'Antichità, 3-4 (1989-90), pp. 83-88. Vivaro di Rocca di Papa: B. Martellotta ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] sposato tra il 1556 e il 1558 Mary Arden, di antica famiglia di possidenti. William fu il terzogenito di otto figli. toccherà morire. Ermia e Lisandro si accordano ad abbandonare Atene segretamente per sposarsi dove la legge ateniese non può colpirli ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] rito funebre è sempre quello dell'inumazione: di fase relativamente antica è la tomba a fossa di Andria (Corato). Esempio evidente , i seminarî, le scuole di provincia (Altamura "l'appula Atene", Castro nel Salento, ecc.), i cenacoli di uomini dotti: ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ), si giunse finalmente, dopo il fallimento dei due vertici di Atene (dicembre 1983) e di Bruxelles (marzo 1984), all'accordo nei Mercian hymns (1971), in cui le vicende dell'antico re Offa si sovrappongono a una sorta di autobiografia poetica ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] in cui sono descritti 22 stati, incominciando da Sparta, Atene e Roma per finire a Utopia; Le relazioni universali ( dopo un periodo di turbanento e di ristagno, hanno ripreso l'antica attività. L'opera loro è coordinata dal Verband der deutschen ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] pietra. Basti ricordare le case scoperte nei quartieri occidentali d'Atene fra l'Acropoli, l'Areopago e la Pnice, appartenenti ai sopprimere la vita al pian terreno, tanto cara agli antichi cittadini di Roma e delle minori città italiche, che erano ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] decorarono con grandiose pitture edifizî pubblici e del culto, ad Atene, a Delfi, a Tespie, a Platea, ad Elide, delle volte convenzionale, lo schizzo dei contorni è dipinto in giallo. La più antica è quella d'una tomba di Capua (470 a. C. circa), ma ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...