L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] and Bronze ages, Oxford 1909; H. Schmidt, in Troja und Ilion, di W. Dörpfeld, Atene 1902.
Armi egizie e dei popoli dell'Asia anteriore. - Nelle età più antiche, i cui limiti si confondono con quelli della preistoria, nessuna notevole differenza è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e deviato, che in qualche altro abbiamo i resti di un più antico e più esteso sistema di scolo di un periodo in cui c'era -Parigi-Brindisi-Atene-Baghdād-Bushir-Karachi-Delhi). Questa linea ad Atene ha una diramazione per l'Africa (Atene-Cairo-Assuan- ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'estate, di lana l'inverno) che stanno ancora a rappresentare l'antico e bel costume delle popolane, e che fu di vario colore un punti vitali della Morea, a Nauplia, ad Argo, ad Atene, e infine nell'Isola di Negroponte (Eubea), specialmente dopo la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] La Patria", fondata in Bucarest nel 1870 e trasportata ad Atene nel 1907; 70.000 copie; repubblicano indipendente). Sono de Lausanne (1762) con 50.000 copie; notevole per la sua antichità è anche la più che bicentenaria Feuille d'Avis de Neuchâtel. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ital., 1935; G. Patroni, L'origine del nuraghe sardo, in Atene e Roma, 1916, p. 145; U. Rellini, Miniere e (1934), p. 369 segg.; E. Pais, Ricerche storiche e geografiche sull'Italia antica, Torino 1908; B. R. Motzo, Norake e i Fenici, in Studi sardi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Oxford, il Museum of Cycladic and Ancient Greek Art di Atene, il Museon di Dan Haag (L'Aia), il Museo progetto ANECDOTA. Informatica e basi di dati per lo studio del libro antico, Milano 1995.
F. Fergonzi, Lessicalità visiva dell'italiano. La critica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a intervalli scoppiarono e furono soffocate nel sangue.
Tra gli antichi che non ebbero macchine né così potenti né cosi perfette come oggetto di un'industria importante. La lenta decadenza di Atene e di Corinto non impedisce che il commercio e le ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] prime risalgono fino al sec. V a. C., le seconde presentano un gruppo più antico, del sec. VI-V a. C., e uno più recente, del II-III dei Greci dell'Asia dalla Persia, mediante l'alleanza fra Atene e le colonie greche dell'Asia, e la formazione dell ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] l'αἱρεϑείς ἐπὶ τὰς κρήνας, l'ἀρχὴ ἐπὶ τῆς ἐπιμελείας ὕδατος, e si tratta certo della stessa carica, una delle più antiche in Atene, che al IV secolo era permanente, e non assegnata a sorte, ma elettiva, per la competenza specifica che richiedeva. La ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] fama di sé presso i posteri. L'ammirazione per Atene "onde ogni scienza disfavilla" lo induce persino a VII, pp. 129-140). Tutte le fonti del pensiero di D. antiche e medievali esamina K. Vossler a spiegare la genesi della Commedia, e questa ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...