Nell’anticaGrecia, scudo ellittico troncato in alto con uno o due incavi nella parte superiore; era piccolo e leggero, essendo costituito di un’anima di legno e di graticcio di vimini e di un rivestimento [...] , che era usato anche da alcuni gladiatori. La p. lunata è spesso elemento decorativo.
I peltasti erano i fanti greci (v. fig.), di armatura leggera, che avevano come scudo la pelta. Dapprima truppe leggere barbariche, furono organizzati da Ificrate ...
Leggi Tutto
Nell’anticaGrecia, titolo di pubblici ufficiali o funzionari con mansioni politiche, amministrative, giudiziarie, religiose, militari. Il più importante era ad Atene l’ e. dei pritani, che aveva per quel [...] giorno la presidenza della βουλή.
Nelle iscrizioni di età ellenistica figurano e. con funzioni amministrative e militari a un tempo, religiose oppure attinenti ai lavori pubblici ecc.
Negli antichi schieramenti greci, il combattente di seconda fila. ...
Leggi Tutto
(o oplite) Nell’anticaGrecia, il fante pesantemente armato. Gli opliti si differenziavano dai peltasti, armati alla leggera. L’armatura, che comprendeva scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito [...] leggero che diventò predominante. Simile alla tattica oplitica può considerarsi quella della falange macedone.
Oplitodromia Antica gara greca, compresa nei principali Giochi ellenici: gli oplitodromi dovevano percorrere in assetto di guerra per due ...
Leggi Tutto
(o ginneti) Nell’anticaGrecia, soldati armati alla leggera, in contrapposizione agli opliti, dotati di armi pesanti. A Sparta erano reclutati tra gli iloti, ad Atene tra i cittadini dell’ultima classe. [...] In battaglia avevano un ruolo marginale: si disponevano dietro la falange o alle ali con la cavalleria, combattendo con armi da lancio. Nel 4° sec. furono sostituiti dai peltasti ...
Leggi Tutto
Nell’anticaGrecia, il comandante della cavalleria (gr. ἵππαρχος). Se ne conoscono in città o in leghe di città greche dai tempi più remoti fino all’età ellenistica. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] Corti, a forma di lamina slargata.
Storia
Nell’anticaGrecia, particolare ordinamento delle fanterie sul campo di battaglia, che consisteva nel disporre i soldati in un compatto schieramento frontale, tale da costituire una potente massa d’urto all’ ...
Leggi Tutto
oplite
Nell’anticaGrecia, fante pesantemente armato in contrapposizione al peltasta, armati alla leggera. L’armatura dell’o., consistente di scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, [...] con quelli tradizionali. La tattica oplitica, che consisteva essenzialmente nell’avanzata di una schiera compatta di o., regnò incontrastata in Grecia sino al sec. 5° a.C. In seguito, dopo la guerra del Peloponneso, che aveva messo in luce i pregi ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] integrato di opere fortificate e armate. In età antica furono edificati il limes dell’Impero romano, i costruita fra il 1938 e il 1940 nella zona di confine della Grecia con la Bulgaria, ricalcava il tipo della Maginot e traeva efficacia difensiva ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] vegetali. Un’altra forma di c., probabilmente tanto antica quanto la precedente, è quella con le trappole, che Egizi avevano sistemi di c. con i cani come nei tempi moderni. Nella Grecia dell’epoca classica la c. con i cani, a cavallo, era uno ...
Leggi Tutto
trireme Nave da guerra antica, tipica delle flotte da guerra greche dal 6° al 4° sec. a.C., specie di quella ateniese del 5° e 4° sec. (v. fig.). Per alcuni, t. significa nave a tre ordini sovrapposti [...] , cioè il numero dei rematori, senza aumentare la lunghezza della nave, che già era di 30-40 m. Una tradizione attribuisce l’origine della t. all’Oriente e ai Fenici. In Grecia comparve prima presso i Corinzi, fu poi adottata dai Corciresi e dai ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...