MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] di originali di marmo, di terracotta e di bronzo. Inoltre nella Sezione Numismatica del museo si conserva una collezione di monete greco-antiche e romane e di pietre incise. Per la ceramica citiamo alcuni vasi corinzi del VI sec. a. C.; l'anfora di ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] tombe tardo minoiche, a monte e a S del gruppo più antico, sono generalmente a fossa. In una tomba a fossa rivestita di in Annuario cit. XIII-XIV, 1933, p. 155 ss.; id., I culti minoici e greci di H. T., in Annuario cit., N. S., III-V, 1941-43, p. 9 ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] Prassitele.
La città bassa, abitata fin dai tempi antichi per l'esuberanza della popolazione della Cadmeia, fu Anz., LIV, 1939, cc. 581-598; G. De Sanctis, Storia dei Greci, Firenze 1939; P. Wolters-G. Bruns, Das Kabirionheiligtum bei Theben, Berlino ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] nella prima metà del V sec. a.C. Gli autori antichi ricordano i nomi di Klearchos di Reggio, allievo del corinzio di statue, più o meno frammentarie, di kouroi di marmo greco-insulare, provenienti da vari centri della Sicilia sud-orientale, gravitanti ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] Cook 650-630 a. C.). - I frammenti dello stile rodio più antico non provengono da Rodi, ma da Samo e da al-Mina. Nell' in Bulgaria. È rara a Creta, a Cipro, a Egina e nella Grecia vera e propria. In occidente si trova a Gela, colonia rodia, a ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] di Xilokastro [Corinto]). Da questa tradizione, come dal simplex color delle antiche pitture vantato da Quintiliano (Inst. orat., xii, 10), si deve concludere che nella pittura d'arte i Greci limitarono fino ad una certa epoca l'uso dei colori, ma ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] III, MIlano 1956,p. 413 ss.; F. Frigerio, Curiose vicende di antichi marmi comensi, ibid., p. 638 ss.; G. G. Belloni, Sculture di C. Albizzati, Antichità classiche del Museo della Scala, Milano 1940; A. Stenico, Vasetto bronzeo greco del Museo ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] in Figalia (Paus., viii, 41, 4)? Un culto di T. in aspetti meno ristretti si ha invece in molti luoghi della Greciaantica in connessione con Achille. Allo stesso modo l'immagine di T. che incontriamo nell'arte figurativa circa la metà del VII sec. a ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] ad Atene (i, 18, 6). Per l'architettura P. accentua la sua ammirazione per le imponenti vestigia della civiltà più antica della Grecia (ii, 25, 8; ix, 28, 2) e queste vestigia lo inducono a biasimare i suoi compatrioti che ammiravano i monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] come la famosa coppa d'oro con un leone e una capra, non possono essere anteriori ad alcune monete greche di Theos, del 544. I pezzi più antichi di Oul sarebbero della metà del VII sec., gli altri non sarebbero anteriori al 480; gli oggetti trovati a ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...