GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] la festa di Channukkah per commemorare la vittoria dei Maccabei contro i greco-siriani di Antioco Epifane nel sec. 2° avanti Cristo. Una delle channukkioth più antiche, probabilmente avignonese del sec. 12°, di marmo dei Pirenei, è conservata a ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] ci viene offerto dalle rare iscrizioni, le quali confermano che i Celti usarono l'alfabeto greco, come era affermato dalle fonti storiche antiche. L'iscrizione sopra lo strigile di Filottrano (tomba 120; Journal of the Antropological Institute, lxvii ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] attributo, il tirso, che rimase loro fino alla fine dell'antichità. Lo adoperano spesso, come anche i serpenti, per difendersi dai . dorme nuda (oinochòe di Oxford 534).
e) Arte della Magna Grecia del V-IV secolo. - Nell'epoca in cui il Pittore di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] il proprietario-costruttore, forse in continuità con antichi riti pagani, si è lentamente evoluta verso 'aratro" (Le opere e i giorni, 405 sg). Tanto nella Grecia arcaica quanto nell'Europa continentale del Medioevo, a delimitare lo spazio privato ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] ma l'atmosfera di grandezza seguita ancora ad eccitare l'immaginazione dei visitatori.
Negli ultimi anni il Servizio Greco delle Antichità ha proceduto a molti restauri e ricostruzioni, e le parti più pericolanti delle rovine sono state rafforzate e ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] il raggiunto equilibrio della sua visione artistica. Il fatto potrebbe sembrare eccezionale nella cultura greca classica, e questa eccezionalità infatti non era sfuggita agli antichi se è vera, come ormai si crede, la coincidenza del Doriforo con la ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] Questo tema s'incontra in ogni ambiente artistico e in ogni momento, in Grecia e nel mondo ellenistico romano, e sempre in forme singolarmente costanti. Uno degli esempî più antichi s'incontra in uno skỳphos a figure nere forse beotico e databile nei ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] fermo restando che le sculture di E. hanno loro peculiari caratteristiche.
Museo. - Il museo di E., il più antico di tutta la Grecia, fu fondato dal Capodistria e, dopo varie vicende, definitivamente sistemato dal Pelekanos nel 1898. Il nucleo della ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] databili dal sec. 5° al 7° nel Nordafrica, in Grecia e in Turchia, in molti sarcofagi paleocristiani - dove l' 2 voll., Chicago-London 1984.
TECNICA
di A. Berger
Per tutta l'Antichità e nell'Alto Medioevo fino alla comparsa dei mulini a vento l'a ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] grosse ed everse, riunendo cioè tutti gli elementi più caratteristici. I contatti maggiori nel mondo antico furono certamente con i negri nilotici, con gli Etiopi, e in Grecia il nome di Αἰϑίοψ fu dato a ogni tipo di pelle nera, secondo l'etimologia ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...