Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] impossibile: in primo luogo Pausania nella sua Periegesi ricorda due volte il Lygos di Hera, e lo dice il secondo come antichità in tutta la Grecia, e inoltre le monete bronzee di S. della metà del III sec. d. C. mostrano il Lygos in una posizione ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] una o più teste di serpente: per esempio, una pelìke dalla Magna Grecia, Durand 310). Il Walters raggruppa 36 vasi a figure nere con la tardi seguono la tradizione, che trova gli esempi più antichi nelle due hydrìai di Caere. Il mito rappresentato è ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] filosofia, tenendo conferenze in varie città della Grecia, della Macedonia, dell'Italia - particolarmente a moderno e meritevole di più attento studio da parte degli specialisti di arte antica.
Pittura. - Senza dubbio L. è una tra le fonti più ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] correnti nel circo, e così egualmente un singolo alfabeto greco, con le lettere distribuite su quattro righe e sormontate l'ultima erede - quando ancora la coscienza della devozione nell'antico santuario era tanto viva da passare il suo nome al culto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] metà del VI sec. a.C., che si impianta su strutture più antiche, del VII sec. a.C., con successivi interventi della fine del VI attestano gli stretti legami intrattenuti da L. con la Grecia (Attica e anche Grecia orientale) e, fino al III sec. a.C., ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] vasca da bagno in terracotta. Sorto su una costruzione più antica, di cui rimangono tracce, e a cui appartenevano due biblioteca.
Necropoli: si estende nella valle di Kryegjata, e comprende tombe greche, che risalgono fino al VI sec. a. C., e romane. ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] , in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 646-52, s. v. Thurioi; C. F. Crispo, Contributo alla Storia della più antica Civiltà della Magna Grecia, Tivoli 1940, p. 8 ss.; V. Ehrenberg, in Am. Journ. Philol., 1948, p. 849 ss.; F. Sartori, Problemi di Storia ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] ; tuttavia fu proprio durante la scuola superiore che la G. iniziò a sviluppare un vivo interesse per il mondo antico, soprattutto greco e romano, e in particolare per l'archeologia, che l'avrebbe condotta alla scelta di studi universitari umanistici ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] strati appartengono a un’era che si spinge fino al termine dell’antica Età del Bronzo egea (1800 a.C. circa). All’interno solo nel 700 a.C., infatti, che vi si stabilì una colonia greca, originando la fase conosciuta come Troia VIII.
Nell’86-85 a.C., ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] Etrusco = Pelasgico. Tutte le antiche testimonianze confermano l'alta importanza religiosa di D., quale sede ed origine di tutto il sistema religioso "pelasgico" divenuto poi greco. Noi troviamo così a D. una grande mescolanza di procedure mantiche ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...