Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] . Sembra probabile che i due gruppi maggiori (Polifemo e Scilla), siano realmente originali greci, ma abbiano subito in età antica restauri anche notevoli, e sufficienti a giustificare l'ottusità di talune parti; i gruppi del Pasquino e del Palladio ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] un lato illumina di storica luce la creazione di un'opera di arte greca, dall'altro crea l'unica possibilità di una critica d'arte antica storicamente giustificata. La critica antica, pertanto, si attua sul terreno ed entro la mentalità degli artisti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] sua famiglia e dai contatti tra il koinòn e città greche come Corinto o Sparta, oltre che dal tentativo della Lega del XIX secolo e prosegue ancora ai nostri giorni. La città antica era protetta da possenti mura, erette con la tecnica pseudo-isodoma ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] era costituito dal santuario di Atena. Famoso già nell'antichità, comprendeva il tempio della dea, opera di Pytheos (v sur l'Agora grecque, Parigi 1951; id., L'Urbanisme dans la Grèce Antique, Parigi 1956; G. Kleiner, in Pauly-Wissowa, Suppl. IX ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] del XIII secolo. Tutti gli altri palazzi micenei sul continente greco (eccetto forse in Attica) incontrarono un simile destino più e intorno è attestato tutto un abitato, che inizia nell'Antico Miceneo e dura sino al Tardo Miceneo (Tardo Elladico). Un ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] punto che si definiscono l'aspetto e il carattere del m. greco vero e proprio le cui origini vanno tuttavia ricercate nei m. Roma rimasta in tre frammenti della Forma Urbis (Pianta Marmorea di Roma Antica, p. 123, tav. xxxix, n. 157) nei resti, ben ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] del III e II sec. a.C. assalgono le città greche d’Asia Minore, si tornano a rivisitare simboli e programmi R. Martorelli, Roma. L’uso funerario della valle del Colosseo tra tardo antico ed alto medioevo, in AMediev, 20 (1993), pp. 645-58.
T.L ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] sicché per secoli interi la presenza di una città antica in questi luoghi fu attestata unicamente da due monumenti vicini ad un tema ben noto, la disputa della salma di Patroclo tra Greci e Troiani: qui un gruppo di soldati a destra è equipaggiato ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] in fossa, per lo più con cassa di legno e, per i bambini neonati, a enchytrismòs. La ceramica greca più antica rinvenuta a Pithecusa rimane, allo stato attuale delle nostre conoscenze, quella della fase caratterizzata dalle kotölai del tipo Aetos ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] da torri, forse identificabile con le μεγάλαι πύλα, menzionate in iscrizioni. Gli scavi del 1926 poterono accertare che la città greca più antica aveva una rete stradale irregolare, con vie molto strette e non pavimentate; ma che alla fine del VI sec ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...