LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] statue, gli xòana lignei non erano solo un ricordo ma sussistevano ancora in molti santuarî della Grecia a testimonianza di culti molto antichi. Pausania dice che questi xòana erano di differenti qualità di l.: ebano, cipresso, cedro, quercia, pero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] al dio l'oggetto donato e, in età più antica, vi era stato quello di registrare il nome del Agostino - L. Cerchiai, Il mare, la morte, l'amore. Gli Etruschi, i Greci e l'immagine, Roma 1999; L. Sensi, In margine al Rescritto costantiniano di ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] . Situata sulla grande via commerciale che dalla Grecia e dal Mar Nero, costeggiando l'Asia Minore -43, in Boll. d'Arte, XXXV, 1950, p. 320 s.; L. Laurenzi, in Arte antica e moderna, 3, 1958, p. 203 ss. Per la topografia dell'età classica: R. Herzog ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] stato fondamentale nel successivo svilupparsi dello studio della scrittura dell'Egitto antico, presentata come ideografica: una copia di tale testo, infatti, fu portata a Firenze dalla Grecia nel 1442, in tempo per inserirsi nel quadro assai più ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] di Aliki, Archouda ed Evraiocastro. All'arrivo dei Greci, l'isola di Th. in cui sono testimoniate les cultes de Thasos, II (dal 196 a. C. alla fine dell'antichità), 1958 (con bibliografia completa dal 1902 al 1957, presentata in ordine cronologico); ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] gare di pugilato e di lotta portando cinture. Infatti molti altri elementi potrebbero dimostrare che il mondo grecoantico viveva in modo analogo a quello attuale dei barbari". Fonti tarde invece riferiscono ancora una diversa tradizione secondo ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] permette di immaginare archivî a guisa di b., oggi perduti, come quelli di Babilonia, Assur, Akkad e Nippur.
Le più antiche b. greche dovrebbero essere sorte presso le corti dei tiranni del VI sec. a. C., come quelle di Policrate di Samo e di ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] , nella loro evoluzione, alle influenze ivi esistenti di più antiche civiltà e ne traevano qualche elemento riconoscibile, ma trasformato in maniera indipendente e caratteristicamente greca. Accanto a questi due stili equivalenti e, potrebbe dirsi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] C. fu pavimentato e recintato da un muro di peribolo, quando l’antico altare fu rivestito di pietra; nello stesso momento fu costruito un primo la città a pieno titolo nel “rinascimento” greco tardogeometrico e orientalizzante e che per S. sembra ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] , come nel resto del territorio di questa civiltà, una fase più antica ed una più recente: la prima databile nel suo complesso al VII anche a S delle Alpi, in territorio italiano; anche in Grecia il trasporto del morto su di un carro aveva un suo ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...