. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] del vicario. Poi, a poco a poco, il ricordo dell'antica circoscrizione feudale si perdette di nuovo.
Bibl.: Come fonti: P. istoriche della città di Benevento dal sec. VIII al sec. XVIII, Roma 1763-69, voll. 3. Cfr. G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] vigoria del sagomare e del modellare nella parte più antica. Anche nel grandioso portale si osservano le stesse differenze località stessa dell'antica Varia. La sua posizione sulla grande arteria che metteva alla pianura di Roma, procurò a Varia ...
Leggi Tutto
KASSALA
Rodolfo Fattovich
(XX, p. 134)
Città del Sudan (98.750 ab. nel 1983), capoluogo dell'omonima provincia, è centro commerciale e agricolo, nonché religioso, di notevole importanza, quale punto [...] Gash a partire dal 1980 hanno permesso di delineare la storia antica della regione tra il 6° millennio a.C. e il Delta del Gash (Sudan), 3000 a.C.-300/400 d.C., in Africa (Roma), 43 (1988), pp. 349-53; R. Fattovich, Ricerche archeologiche italiane nel ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] imperiale la città sembra avere perduto tutta la sua antica importanza. A età romana appartiene la costruzione del monumentale , conservate tuttora in proprietà della casa dei principi Torlonia in Roma.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., XI, 2925-2950; G ...
Leggi Tutto
VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] che conduce alla stazione ferroviaria distante km. 2 (ferrovia Roma-Viterbo). Centro è la pittoresca Piazza Umberto I. Nel -De Franciosini attribuiti al Vignola.
Bibl.: L. Serafini, Vetralla antica, Viterbo 1648; A. Klitsche de la Grange, Vetralla. La ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] Alla sommità della collina sorge, nel luogo della città antica, il vecchio castello veneziano più volte danneggiato dai terremoti veneto. Vanno ancora ricordate le case private delle famiglie Roma e Commuto con belle facciate scolpite, di stile ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238)
Annie LUCHETTI
La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato [...] SE dal rione S. Lucia, il rione Vergini, sorto intorno all'antica chiesa di S. Maria delle Vergini; a O e a SO una zona a carattere residenziale lungo il viale Carradori e la via Roma.
La provincia. - La popolazione, che nel censimento del 1951 ...
Leggi Tutto
VITORCHIANO
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
*
. Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] il comune, vasto 30,11 kmq., contava 2288 ab. Vitorchiano ha stazione sulla Roma-Civitacastellana-Viterbo a 3,5 km. dal paese.
Monumenti. - Si accede nella parte antica dell'abitato per la Porta Viterbese praticata in un torrione della cinta muraria ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603)
Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] ancora oggi come disposizione planimetrica i caratteri romani; le antiche vie, cardo e decumano, che le dividevano in quattro si riunivano al centro cittadino sono ancora oggi evidenti: Via Roma, Via Vittorio Emanuele, Via Cavour, Via Garibaldi, ne ...
Leggi Tutto
NORA
Gennaro Pesce
. Antica città della Sardegna, nel sito dell'od. Capo di Pula, a 38° 59′ 0″ di latitudine nord e a 3° 26′ 0″ di longitudine ovest dal meridiano di Monte Mario. Pausania (X, 17,5) [...] sono in corso i nuovi scavi a cura della soprintendenza alle antichità di Cagliari. Al periodo punico risalgono un "alto luogo" della monaci Vittorini.
Bibl.: G. Patroni, Nora, in Monum. ant. dei Lincei, XIV, Roma 1904; G. Pesce, Nora, Cagliari 1957. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...