GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] n. progr. 939, matr. 121; Direzione generale di Polizia, Protocollo ordinario, b. 1, anni 1816-17; L. Canina, Descr. di Cere antica, Roma 1838, prefaz. e p. 88; M. Franceschini, Memorie stor. di Cascia…, a cura di F. Franceschini, Cascia 1913, p. 191 ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] lui fondata nel 1899, e alla pubblicazione di vari studi (tra cui Le leggi agrarie e la questione sociale nell'anticaRoma, Roma 1901; L'organizzazione professionale e la rappresentanza di classe, Torino 1901; L'azione dello Stato nel conflitto fra ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] oggi all'Antiquario comunale di Roma (fine I sec. d Romaantica, Roma 1626, pp. 303 s.; Id., Ristretto delle grandezze di Roma, Roma 1637, pp. 76, 113; Id., Ritratto di Roma moderna, Roma 1638, p. 473; P. Aringhi, Roma subterranea novissima…, II, Roma ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] che egli legga assiduamente i prosatori ed i poeti dell'anticaRoma ed è anche bene che si eserciti a declamare e per riproporre la solita questione dei titoli. Nel 1586 fu inviato a Roma: doveva trattare dei dissensi tra il duca e il fratello, card. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] di genere, scene ambientate in Oriente o nell'anticaRoma.
Appartengono a questo filone del gusto La fioraia dal 1855 al 1893 raccolti presso l'Arch. dei Macchiaioli di Roma; ma vedi anche: Firenze, Archivio d. Soprintendenza alle Gallerie, ...
Leggi Tutto
CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] 196 s., 239-243; C. Refice, Gliaffreschi dell'atrio della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, in Argomenti d'arte antica, Roma 1968, pp. 33 ss.; C. D'Onofrio, Subiaco, in Abbaziedel Lazio, Roma1970, pp. 99-103; G. Matthiae, Fulcro unificante della ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Baldassarre
Jeanne Bignami
Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] 285, 289, nota 1. Sul trasporto della colonna di S. Maria Maggiore, nel 1614, cfr. B. van Overbeke, Degli avanzi dell'anticaRoma, Opera postuma trad. da Paolo Rolli, Londra 1739, p. 217.
Epitafio pubblicato da V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese di ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] del Tevere e sua concolatione, pubbl. a Viterbo nel 1659).
Fonti eBibl.: Roma, Bibl. Corsiniana, ms. 1391, coll. 36 F 27: O. B., Osservationi della Scoltura antica;Roma, Acc. di S. Luca, Liber Academie S. Luce. Congregationi Generali, voll. 43 ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] sarebbe avvenuto, per citare un esempio, anche da parte dei profeti e delle profetesse, le sibille, alle origini dell'anticaRoma.
Ma le citazioni tratte dai testi numerosissimi dai quali attinge - i Vangeli, le opere di scrittori cristiani e pagani ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] nello stesso tempo riformare la Chiesa e restaurare i monumenti dell'antica gloria. Non meno importante di questa lettera (che è del 5 l'abbandono in cui erano tenuti i monumenti dell'anticaRoma e riprendeva il filo del pensiero ghibellino e dell ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...