Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] , Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] l’ultimo viaggio di Ulisse), fanno del naufragio dell’eroe antico una metafora del naufragio intellettuale dell’uomo posto dinanzi ai in Spagna (C. 1,36) e per celebrare il ritorno a Roma di Pompeo Varo, vecchio compagno d’armi del poeta a Filippi (C ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] , Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia ...
Leggi Tutto
Come suggeriscono gli storici, la grandezza dei Romani fu anche quella di prendere il meglio di ogni civiltà con la quale venivano in contatto. Imponevano il loro potere e le loro leggi, ma attingevano alla cultura e ai costumi altrui. Anche all’ono ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 1994.de' Ficoroni F., Le maschere sceniche e le figure comiche d'antichi romani, Roma, Stamperia di Antonio de Rossi, 1736.de Marra G., Sertum papale de venenis, 1362 ca., Ms. Lat. Barberini 306 ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] che la memoria di quei tempi è conservata dall'ormai “antica” generazione dei baby boomer e in parte da quella successiva, comunista, in Strisciarossa.it, 13/11/2023.Strisciarossa.it, Roma.Sul partito la parola a otto compagne dirigenti, in Archivio. ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] tra le altre cose, «avere una popolazione che nel Borgo antico o Centro Storico del Comune o nella Frazione indicata non superi un centro abitato o un quartiere che, come Trastevere a Roma, è diventato soprattutto sede di food and beverage; i paesi ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] , Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] possono visitare le suggestive foires aux santons.Secondo un’antica leggenda, nel Duomo di Colonia si trovano le San Francesco e il Natale di Greccio, Roma, Mauvais Livres, 2020.Giammusso M., Vita di Edoardo, Roma, Minimum Fax, 2015.Niola M., Moro ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] sul versante eponimico, non fosse che per la speciale antichità e rilevanza delle scienze mediche per la vita degli Sestito, Francesco, Dalie e sequoie: il caso dei deonimici vegetali, Roma, Treccani.it, 2007. Il ciclo Figli di un nome proprio. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...