• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14230 risultati
Tutti i risultati [14230]
Biografie [4754]
Arti visive [3087]
Storia [2070]
Archeologia [1738]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [392]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

BUROCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La parola burocrazia è entrata nella nostra pratica politica e amministrativa per indicare un sistema di amministrazione mediante uffici coperti da impiegati, in opposizione al sistema dei funzionarî onorarî. [...] umane è legato al differenziarsi del ceto burocratico dalle altre classi. Ciò che è facile verificare p. es. nell'antica Roma, ove con l'estendersi dell'impero si assiste al consolidarsi d'una casta specializzata di funzionarî civili e militari, che ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – PERSONE GIURIDICHE – SCIENZE SOCIALI – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUROCRAZIA (7)
Mostra Tutti

ELIMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione della Sicilia antica, abitante una zona dell'estremo angolo occidentale dell'isola. La maggior parte degli scrittori greci riteneva che gli Elimi, profughi dalla Troade dopo la caduta di Ilio, [...] 1912, I, n. 3, p. 250; G. De Sanctis, St. dei Romani, I, Torino 1907, p. 66; E. Pais, St. della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1896, p. 123; id., Stor. dell'Italia antica, Roma 1925, I, p. 140; G. M. Columba, in Arch. stor. sic., 1888, p. 315. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA, ROMA – MAGNA GRECIA – STRASBURGO – DE SANCTIS – SELINUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIMI (3)
Mostra Tutti

VENUTI, Ridolfino

Enciclopedia Italiana (1937)

VENUTI, Ridolfino Pericle Ducati Nato a Cortona nel 1705, morto a Roma nel 1763. Insieme con i fratelli Filippo e Niccolò Marcello (al quale si debbono la Descrizione delle prime scoperte dell'antica [...] interessante museo etrusco. Il V., che era abile disegnatore, si occupò anche di topografia dell'antica Roma (Descrizione topografica delle antichità di Roma, Roma 1763), fu numismatico e conoscitore di gemme. Notevole è la sua dissertazione: Sopra l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENUTI, Ridolfino (2)
Mostra Tutti

ACERBO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico e cultore di economia e storia economica, nato in Loreto Aprutino (Pescara) nel 1888. Reduce della guerra fondò i Fasci di combattimento nella sua regione. Eletto deputato nel 1921, dopo [...] nel R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Roma, ha pubblicato numerosi scritti, particolarmente di economia e di storia dell'agricoltura: Studî riassuntivi di agricoltura antica, Roma 1927; Studî corporativi, Firenze 1928, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MAGGIORITARIO – CAMERA DEI DEPUTATI – SCIENZE ECONOMICHE – MARCIA SU ROMA – ANTICA, ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Una sua versione italiana di tutte le leggi dell'Asia anteriore antica finora venute alla luce (ad eccezione di quelle ebraiche) è uscita sotto il titolo Leggi dell'Asia anteriore antica, Roma 1929. É. Cuq ha fatto recentemente una nuova edizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

HITTITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HITTITI Giuseppe FURLANI Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] 1922; H. Zimmern, Hethitische Gesetze aus dem Staatsarchiv von Bogazköi, Lipsia 1922; G. Furlani, Leggi dell'Asia anteriore antica, Roma 1929, pp. 61-88; V. Korošec, Hethitische Staatsverträge, Lipsia 1931; É. Cuq, Études sur le droit babylonien, les ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITTITI (4)
Mostra Tutti

DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] , la grandezza d'animo e la potenza d'opere di quest'ultimo grande imperatore che s'ispirava alla tradizione dell'antica Roma, così come l'impero non conobbe più giorni di uguale gloria, né così splendidi trionfi. L'editto di Diocleziano. - È ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA RELIGIONE ROMANA – COSTITUZIONI IMPERIALI – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli") George MONTANDON * È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] è, infine, il noto soffietto a punta, vale a dire il tipo corrente europeo (fig. 3, n. 9) già in uso nell'antica Roma. Se le forme a pseudo-pistone e a punta non hanno grande importanza etnologica, e sono in ogni caso piuttosto modificazioni della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi. Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] onorario); Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, 51 seg.; R. Garrucci, Monete dell'Italia antica, Roma 1911, p. 121; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, Roma 1885, s. v. Brundisium; Stoffel, Hist. de Jules César, Parigi 1887, I, p. 26 segg ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – FERDINANDO IV DI BORBONE – FERDINANDO I D'ARAGONA – CARLO III DI BORBONE

AES GRAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] . de la monnaie rom., I, 1865; G. Marchi e S. Tessieri, L'aes grave del Museo Kircheriano, Roma 1839; R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1880, I, monete fuse; L. A. Milani, Aes rude, signatùm e grave rinvenuto alla Bruna presso Spoleto ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – SERVIO TULLIO – AES SIGNATUM – ANTICA, ROMA – NUMISMATICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 1423
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali