Nell'anticaRoma, le truppe di ausiliari d'appoggio alle legioni. Gli a. di solito erano costituiti da soldati reclutati fra le popolazioni sottomesse e non in possesso della cittadinanza, che veniva concessa [...] alla fine della ferma (25 anni ca.). Impegnati anche nel servizio di guardia ai confini, gli a. si strutturavano essenzialmente in reparti di cavalleria (alae), fanteria (cohortes) e misti (cohortes equitatae) ...
Leggi Tutto
Nell’anticaRoma, macchina da assedio, costituita da una trave sospesa a un castello di legno mobile e terminante con un grosso uncino di ferro, spesso doppio, a becco di corvo. Serviva a trarre a sé le [...] macchine difensive o per strappare pezzi di muraglia già sconnessi dall’ariete.
Nella marina dell’antichità classica, apparecchio, portato dalle navi militari, simile a un grosso e pesante picco di carico munito di un robusto gancio, che nell’ ...
Leggi Tutto
Nell’anticaRoma, ognuna delle 10 suddivisioni del contingente militare della curia, composte di 10 soldati, nella costituzione attribuita a Romolo. In età storica, la decuria non figura negli ordinamenti [...] della fanteria bensì in quelli della cavalleria nella quale ogni turma è composta di 3 decurie. Erano divisi in decurie pure i collegi di giudici e quelli dei funzionari di rango inferiore (littori, scribi ...
Leggi Tutto
(lat. triarius) Nell’anticaRoma, soldato dei manipoli della terza linea della legione (detto anche pilano), originariamente armato dell’asta da urto. I manipoli dei t. erano costituiti da 60 uomini. [...] Il centurione del primo manipolo era detto primus pilus ...
Leggi Tutto
Nell’anticaRoma, la tenda militare in cui vivevano 10 soldati, per estensione, il gruppo di 10 soldati ivi alloggiati.
Nel linguaggio giuridico romano, l’unione permanente di due schiavi, o di un libero [...] con una persona di condizione servile ...
Leggi Tutto
pretoriani
Nell’anticaRoma, il termine indicava i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito romano (chiamato, in origine, pretore) e poi degli imperatori romani. Il [...] di 9 coorti reclutate tra volontari, purché cittadini romani da più generazioni. Con Augusto solo tre coorti furono stanziate in Roma, mentre sotto Tiberio furono concentrate in un unico accampamento, i Castra praetoria (23-24 d.C.). In seguito il ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] , 6°-5° sec. a.C.; s. da Cerveteri, nei Musei Vaticani). Le tipologie sono numerose e ricche di varianti: nell’anticaRoma si usano fogge tonde e ovali; nel Medioevo (12°-13° sec.), l’originaria forma ovale si appuntisce e si assottiglia creando il ...
Leggi Tutto
Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] del soldato uccisore di un nemico. L’a. ebbe importanza anche nella vita giuridica dell’anticaRoma, simboleggiando il potere dello Stato. Presso gli antichi Germani l’a. era simbolo della potestà regia.
Tecnica
A. dentata Elemento delle macchine ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] che gli eserciti sono serviti soprattutto a tale compito. Ma non è stato sempre e solo così. Ai tempi dell'anticaRoma, per esempio, i soldati erano anche ottimi tecnici, e alla loro attività si devono molte meraviglie d'ingegneria che ancora ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...