birra
Leopoldo Benacchio
La bevanda alcolica più diffusa nel mondo
La birra si ritrova, in differenti tipi, in tutti i continenti. La sua storia comincia oltre 4.000 anni fa, in Mesopotamia e in Egitto. [...] fase di lavorazione.
Una storia millenaria
Si sa che la birra era già prodotta dai Sumeri nell'anticaMesopotamia, intorno al 3700 a.C., e dagli antichi Egizi. Era la bevanda più popolare tra i Galli, il popolo che abitava l'odierna Francia al ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] spontanea locale.
Archeologia
L’uso del v. per monili e intarsi è già attestato nel 3° millennio a.C. in Mesopotamia, ma la più antica industria del v. colorato con ossidi metallici si riscontra in Egitto (Tell el-‛Amarna). In Etruria le tombe hanno ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] (a nord di Lima). Quanto al grano, esso appare in Mesopotamia poco prima che si realizzino le prime derivazioni dei bracci dell'Eufrate città dell'alto Medioevo e al tempo stesso la loro antichità. Alla fine del XII secolo la grande maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] trovano in Italia. Inoltre traiamo forza da quell'antica tradizione profondamente radicata nella nostra cultura che produsse al 3000 a.C. quando nella città di Ur in Mesopotamia l'asfalto, un suo derivato, trovò largo impiego nella costruzione ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] fermentazione spontanea, quali l'idromele e il vino. Nota in Mesopotamia fin dal 3° millennio a.C., menzionata nel codice di favoriscono il sonno. La pianta era considerata sacra dagli antichi egizi e nel mondo classico; Galeno la cita come ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] ai Sumeri e collocata agli inizi del 4° millennio a.C. nella regione da essi abitata, la Mesopotamia (l'attuale Iraq). Le tracce più antiche di questa bevanda sono state rinvenute in una piccola giara presso Godin Tepe, un sito archeologico dell'Iran ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] .
La prima c. è stata trovata a Nuzi, nell’alta Mesopotamia: si tratta di placche di metallo unite da corregge. Altre c La c. lucana era di cuoio aderente al corpo. Le più antiche c. romane erano di cuoio (loricae).
Tecnica
Struttura resistente atta ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] smaltati usciti dalle officine della Siria, dell'Egitto e della Mesopotamia fino al sec. XV (lampade da moschea); fiorì XVIII.
V. tavv. LXIII-LXX e tav. a colori.
Bibl.: Per l'antichità: A. Deville, Histoire de l'art de la verrerie dans l'antiquité, ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] dei motivi più importanti, se non il principale, per cui le più grandi civiltà antiche si sono sviluppate in prossimità di aree desertiche, come la Mesopotamia, o in contesti ambientali con ridotti tassi di umidità, come il bacino del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
mesopotamico
meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte superiore dell’antica regione, circa fino...
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...