Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] produrre antibiotici. È quindi improbabile che il contributo occasionale dato dalle piante t. cambi di molto il livello di antibioticoresistenza dell'ambiente.
Il dibattito è molto attuale e a volte piuttosto acceso, e ha portato a un atteggiamento ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] o della produzione di fattori di virulenza, per es. tossine (plasmidi di virulenza, plasmidi R o di resistenza).
L'entità dell'antibioticoresistenza e i sierotipi nei quali essa si sviluppa sono differenti da paese a paese; nel Regno Unito dal 1985 l ...
Leggi Tutto
antibioticoresistenza
antibioticoresistènza s. f. [comp. di antibiotico e resistenza]. – In medicina, l’insensibilità di un microrganismo all’azione batteriostatica o battericida di un antibiotico, per spontanea refrattarietà (a. naturale),...
antibioticoresistente
antibioticoresistènte agg. [comp. di antibiotico e resistente]. – In medicina, di microrganismo che presenta antibioticoresistenza.