diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] osservati al microscopio, così da stabilire di che tipo sono. L'indagine microbiologica è fondamentale anche per scoprire quale antibiotico sia più adatto a uccidere il batterio o ad arrestarne la crescita. Nel caso dei virus è invece spesso più ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] la glossite da Candida albicans, frequente nel neonato (mughetto) e nella prima infanzia, in genere secondaria a trattamento antibiotico protratto o a deficit immunologico. L'esame clinico della lingua riveste grande importanza in medicina interna a ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] chiarite.
Dal punto di vista farmacologico, è stato osservato che il livello di concentrazione di un farmaco (per esempio un antibiotico) nel sangue di pazienti che ne hanno assunto la stessa dose può variare fino a un fattore cinque, probabilmente a ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] e i farmaci vengono studiati soprattutto in ambito sperimentale. Tra le numerose sostanze sperimentate solo alcuni polianioni, l'antibiotico amfotericina B e il colorante istologico rosso Congo si sono dimostrati in grado di prolungare il tempo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] che interagiscono con le vie di segnalazione cellulare o con la trascrizione del DNA o la traduzione dell'RNA.
Gli antibiotici
La dimostrazione da parte di Louis Pasteur (1822-1895) e di Robert Koch (1843-1910) dell'ubiquità dei microorganismi e ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] tosse.
Per la possibile associazione con la sindrome di Reye, nei bambini vanno evitati i salicilati. Il trattamento antibiotico precoce non modifica il rischio di complicanze, mentre si impone di fronte a sospetto di polmonite batterica. Già dagli ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] attivi. Un farmaco realizzato usando l'ibridazione molecolare è la sultamicillina, un ibrido ottenuto dall'ampicillina (un antibiotico) e dal sulbactam (un inibitore delle beta-lattamasi) che protegge l'ampicillina dalla degradazione. I due prodotti ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] severe condizioni morbose (tumori, virosi ecc.); esporre il paziente al rischio di una grave malattia iatrogena (cortisonici, antipsicotici, antibiotici ecc.) è atto colposo se la malattia che si vuole curare è di lieve entità; 4) consapevolezza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] peste e quello della brucellosi. La mancanza di mezzi consentì ai due ricercatori di estrarre soltanto il principio antibiotico, che chiamarono micetina, e di sperimentarlo in vitro e sull’uomo. Attraverso un ufficiale medico inglese, Brotzu inviò ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] . Da questo punto di vista, possiamo pensare, per es., alla mortalità legata alle malattie infettive in era pre-antibiotico e quanto il quadro sia cambiato dopo la scoperta della penicillina nel 1928. Gli effetti terapeutici, talvolta spettacolari ...
Leggi Tutto
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.