• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [231]
Biochimica [16]
Medicina [104]
Farmacologia e terapia [59]
Biologia [43]
Chimica [40]
Patologia [20]
Industria [18]
Chimica farmaceutica [17]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Biografie [9]

colicina

Enciclopedia on line

Antibiotico prodotto da alcuni batteri intestinali e attivo in modo assai specifico verso altri ceppi dello stesso tipo batterico. Le c. si comportano da antigeni e la loro attività antibatterica è distrutta [...] dagli enzimi proteolitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANTIBIOTICO – ANTIGENI – BATTERI – ENZIMI

colimicina

Enciclopedia on line

Antibiotico isolato da colture di Aerobacillus colistinus; polipeptide complesso contenente gli amminoacidi leucina e treonina, attivo contro il colibacillo e altri germi gram-negativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COLIBACILLO – AMMINOACIDI – ANTIBIOTICO – POLIPEPTIDE

colammina

Enciclopedia on line

Sostanza contenuta nell’organismo animale, specialmente nel tessuto nervoso, legata all’acido fosforico sotto forma di cefalina, e nell’antibiotico gramicidina. Chimicamente è la monoetanolammina, NH2CH2CH2OH. [...] Nell’organismo si origina dalla glicina e dà origine alla colina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO NERVOSO – GRAMICIDINA – ANTIBIOTICO – CEFALINA – GLICINA

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] forme sporali) dei più disparati germi patogeni per l'uomo. È per questo fatto - e anche attraverso sostanze antibiotiche prodotte dai detti abitatori del suolo - che si ottiene la sterilizzazione biologica dei materiali infetti da germi patogeni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PEROSSIDO DI IDROGENO – STERILIZZAZIONE – STREPTOMICINA – MICRORGANISMI – ACTINOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

resistenza

Enciclopedia on line

Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] r. in cellule riceventi appropriate; c) geni che conferiscono alla cellula in cui si trovano la r. a uno o più antibiotici. Questi ultimi, raggruppati in tratti di DNA chiamati trasposoni, hanno la capacità di spostarsi da un plasmide all’altro o da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – APPROSSIMAZIONE, LINEARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] reumatoide. Kendall, Reichstein e Hench riceveranno il premio Nobel 1950 per la medicina o la fisiologia. Un altro antibiotico: la neomicina. Il microbiologo Selman A. Waksman, della Rutgers University di New Brunswick, New Jersey, isola dal terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Realizzato il trasferimento genico per mezzo di un plasmide. O. Sawada dimostra che la resistenza a un antibiotico può essere trasferita tra diverse specie di batteri da plasmidi estracromosomici, senza trasformazione né trasduzione. 1960 Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Biosintesi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biosintesi Alastair I. Scott sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] gruppo sia stato dato l'attributo di ‛secondari', queste sostanze mostrano spesso una spiccata attività biologica ‛er es., alcaloidi, antibiotici) e il loro studio ha impegnato i chimici organici per più di un secolo. Recentemente, a partire dal 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SPETTROMETRIA DI MASSA – DIOSSIDO DI CARBONIO – ISOTOPI RADIOATTIVI – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosintesi (3)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] permette di comprendere la resistenza di alcuni ceppi microbici alla penicillina. Infatti durante il trattamento con l'antibiotico, i ceppi non inducibili scompaiono, mentre quelli che producono la penicillasi sopravvivono e si moltiplicano. Non ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] una sequenza codificante per la resistenza alla tetraciclina, è stato inizialmente coltivato nel cellstat in assenza di questo antibiotico e ha perso di conseguenza il gene inserito codificante la resistenza alla tetraciclina. Quando, in un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2
Vocabolario
antibïòtico
antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...
antibiotato
antibiotato agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali