Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] medica il processo infettivo, e intervenire chirurgicamente solo quando questo si è risolto. La terapia medica, a base di antibiotici locali e per via sistemica, ha lo scopo di eliminare l'agente patogeno, bonificando così il sacco lacrimale nel più ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] i fattori nutritivi e accedere ai siti di attacco. È per questo che, se la flora normale è alterata da antibiotici o da processi patologici, i patogeni (come per es. Clostridium difficile) possono proliferare e causare malattia.
Se la proliferazione ...
Leggi Tutto
tifo, paratifo, salmonelle
Gabriella D'Ettorre
Infezioni intestinali causate da batteri
Tifo, paratifo e salmonella fanno parte delle cosiddette salmonellosi, ovvero infezioni con particolare coinvolgimento [...] minori la terapia consiste solo in uno stretto digiuno, anche se di un solo giorno.
Prima della scoperta degli antibiotici la febbre tifoide era considerata una malattia infettiva molto grave, che causava la morte nel 10% circa delle persone ...
Leggi Tutto
necrosi tubulare acuta
Mauro Capocci
Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] . Tali tossine, tra cui vanno segnalati in particolare alcuni composti di utilizzo medico (cisplatino, gli antibiotici della classe degli amminoglicosidi, alcuni isotopi radioattivi usati nella diagnostica per immagini), possono essere esogene o ...
Leggi Tutto
Pertosse
Mariapaola Lanti
La pertosse è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tipica tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto [...] la trasmissione avviene per contagio diretto, da malato a sano, per via respiratoria. La contagiosità dei malati non trattati con antibiotico-terapia è massima nelle prime 3 settimane dall'esordio della malattia. L'incubazione è di 5-12 giorni. Gli ...
Leggi Tutto
tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] , anemia, tumefazione palpabile delle ghiandole linfatiche mesenteriche, diarrea cronica con steatorrea. La terapia si basa su antibiotici e chemioterapici antitubercolari. T. ottica (o amaurotica) Forma clinica della t. dorsale, caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
tularemia Malattia infettiva acuta molto diffusa nei roditori e trasmissibile all’uomo, sostenuta da Francisella tularensis, piccolo bacillo pleiomorfo, immobile, asporigeno, aerobio, gramnegativo. Endemica [...] ), forme polmonari (per inalazione di polveri) ecc. Molto rare le complicazioni pericardiche ecc. La terapia si avvale di antibiotici che ne hanno migliorato la prognosi. Una forma di vaccinazione con germi vivi attenuati, pur non essendo ottimale ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] verso la formazione dell’ascesso prostatico o del flemmone periprostatico. La terapia si basa sull’impiego degli antibiotici oppure del drenaggio chirururgico. La prostatite cronica può non presentare sintomi, a eccezione della fuoriuscita di pus ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] casi più gravi si può avere la colliquazione purulenta di tutto il parenchima renale. La terapia è medica (antibiotici) o chirurgica, a seconda dell’entità del processo morboso. Pionefrosi Malattia del rene caratterizzata da raccolte purulente, più ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] formanti IgA.
Il trattamento profilattico e curativo di questi malati è molto problematico e si impernia sull'uso di antibiotici e sul drenaggio sistematico dell'albero bronchiale.
I bambini affetti dalla sindrome di Di George nascono senza timo e ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...