Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] , a differenza di quanto è accaduto per i batteri, molti dei quali causano patologie controllabili con i normali antibiotici, per la maggior parte delle malattie da virus non esiste terapia efficace. Nonostante i recenti successi della ricerca ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] Un altro esempio è rappresentato dalle infezioni da Candida albicans che si sviluppano in corso di terapie antibiotiche protratte, le quali, diminuendo la flora batterica residente sulle mucose, spezzano l'equilibrio che fisiologicamente tiene sotto ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] a un gruppo di batteri filamentosi, gli attinomiceti. Questi ultimi sono attivi nella formazione dell’humus e producono antibiotici e vitamine, sostanze che probabilmente servono a mantenere l’equilibrio microbiologico dei suoli. Oltre a quelle tra ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] e dalle sue spore. Una muffa importante e utile è il Penicillium che produce la penicillina, il capostipite degli antibiotici, isolata da Alexander Fleming nel 1929 e utilizzata nella cura delle malattie infettive batteriche umane dal 1940. Molte ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] della cellula batterica; generalmente contengono dei geni che conferiscono ai batteri la resistenza a una svariata gamma di antibiotici. Negli ultimi anni sono state messe a punto varie strategie di clonazione che prevedono l'utilizzo di vettori ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...