MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] a 5-5,5 somministrando acidificanti; praticare frequentemente l'esame delle urine e l'urinocoltura; usare con parsimonia gli antibiotici.
Molte volte con il ricondizionamento si può solo raggiungere il risultato di una vescica capace di svuotarsi, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] University, California, in batteri aventi patrimonio genetico ricombinante; esso, che è finalizzato all'ottenimento della resistenza agli antibiotici, mostra che se il DNA è scomposto e poi combinato con nuovi geni, questi ultimi possono essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] .
Realizzato il trasferimento genico per mezzo di un plasmide. O. Sawada dimostra che la resistenza a un antibiotico può essere trasferita tra diverse specie di batteri da plasmidi estracromosomici, senza trasformazione né trasduzione.
1960
Il ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] e altri, 1980).
Il trattamento della reticolosi eritrofagocitica familiare è stato condotto con vari regimi terapeutici - antibiotici, trasfusionali e citostatici - nessuno dei quali, tuttavia, si è mostrato in grado di influenzarne il decorso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e Robin Warren scoprono che Helicobacter pylori è la causa delle ulcere dello stomaco e dimostrano che un trattamento con antibiotici guarisce stabilmente dalla malattia.
Il cuore di un babbuino trapiantato in una bambina funziona per 20 giorni. Il ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] spinto alla periferia della cellula. Si pensa che possano determinare questo quadro sostanze tossiche (per es., alcuni antibiotici, il valproato e qualche altra molecola), con attitudine a inibire la β-ossidazione mitocondriale degli acidi grassi ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] globuli rossi e di piastrine e nella somministrazione di farmaci atti a prevenire o curare infezioni, quali antibiotici, antivirali e antimicotici. La frequente impossibilità per il paziente di alimentarsi normalmente in seguito agli effetti tossici ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , frammenti anucleati di alghe che hanno perso il loro ritmo circadiano di capacità fotosintetica per prolungato trattamento con antibiotici, ne acquistano uno se sono innestati su un frammento nucleato di un'alga che ha un ritmo normale. Pertanto ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...