• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
277 risultati
Tutti i risultati [595]
Medicina [277]
Biologia [112]
Patologia [123]
Chimica [73]
Farmacologia e terapia [52]
Biografie [48]
Industria [29]
Microbiologia [24]
Zoologia [27]
Biochimica [24]

pileflebite

Enciclopedia on line

Processo flogistico della vena porta, in genere secondario a malattie infettive generali, a processi infiammatori di organi addominali (appendiciti acute, colecistiti, coledociti, pancreatiti) o alla presenza [...] e della milza, talora comparsa di ascite, emorragie intestinali, vomito biliare. La terapia richiede l’uso di antibiotici e la continua sorveglianza, in ambiente clinico, delle condizioni cardiocircolatorie del paziente. Spesso la p. coesiste con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – COLECISTITI – APPENDICITI – ANTIBIOTICI – VENA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pileflebite (1)
Mostra Tutti

IGIENE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IGIENE (XVIII, p. 810) Vittorio PUNTONI L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, [...] , tubercolosi, colera, peste, tifo esantematico, febbre gialla, ecc.); b) nel campo dei chemioterapici e degli antibiotici, i quali sono altrettanto preziosi sia come profilattici sia come curativi, perché troncando rapidamente talune infezioni, ne ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTIBIOTICI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGIENE (5)
Mostra Tutti

micoplasma

Enciclopedia on line

In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] l’uso di un terreno base complesso, con numerosi fattori di crescita. Sono resistenti ad alcuni antibiotici (penicillina, streptomicina), ma sensibili ad altri (tetracicline, eritromicina, oleandomicina). Sono molto diffusi in natura come saprofiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PARETE CELLULARE – MICRORGANISMI – POLIMORFISMO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micoplasma (2)
Mostra Tutti

antiulcerosi

Enciclopedia on line

Farmaci intesi a prevenire o a combattere l’ulcera peptica. Mirano, a seconda dei casi, a neutralizzare l’esagerata acidità del succo gastrico, a frenarne la secrezione o ad accelerare i processi riparativi. [...] si riscontra positività all’infezione da Helicobacter pylori coinvolgente la mucosa esplorata, la terapia prevede l’associazione all’omeprazolo di antibiotici che sono in grado di condurre alla guarigione definitiva dell’ulcera peptica stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICI – OMEPRAZOLO – INFEZIONE – ANTIACIDI – ISTAMINA

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433) Carlo CATTANEO Attilio ONIODEI-ZORINI Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare. Il [...] Presse Médicale, 1948, fasc. 12; C. Cattaneo, in Recenti Progr. Medicina, 1949, p. 36. Per la terapia (sulfamidici o antibiotici), v.: C. Cattaneo, in Lotta contro la tubercolosi, 1946; id., Relazione al VII Congresso nazionale per la lotta contro la ... Leggi Tutto
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACIDO TRICLOROACETICO – BATTERÎ, SPORIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

scialo-

Enciclopedia on line

scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari. Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] sintomatologia è tipica con tumefazione, dolore, rossore e aumento della temperatura locale. La terapia è medica (antibiotici, farmaci antinfiammatori) o, a suppurazione avvenuta, chirurgica. Per scialoadenopatia si intende ogni stato di sofferenza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI

cheratite

Enciclopedia on line

Infiammazione della cornea causata da agenti infettivi (in particolare il virus herpes), fisici (per es., i raggi ultravioletti) o chimici (per es., le sostanze caustiche) e malattie sia sistemiche (per [...] terapia varia in base al livello di gravità della malattia: si va dalla somministrazione di lacrime artificiali a quella di antibiotici, fino all'intervento chirurgico o al trapianto di membrana amniotica. Nelle forme più gravi si può ricorrere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RITA LEVI-MONTALCINI – MEMBRANA AMNIOTICA – NERVO TRIGEMINO – INFIAMMAZIONE – NEUROTROFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cheratite (2)
Mostra Tutti

blenorragia

Enciclopedia on line

Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, [...] artrite), il cuore (endocardite), e può perfino produrre gravi forme di setticemia. L’avvento dei sulfamidici prima e degli antibiotici poi ha trasformato la b. in un’affezione facilmente curabile, annullando praticamente il rischio di complicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA VENEREA – INFIAMMAZIONE – SULFAMIDICI – ANTIBIOTICI – SETTICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blenorragia (3)
Mostra Tutti

gonococco

Enciclopedia on line

Batterio, agente causale della blenorragia, scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, formato dall’accoppiamento di due corpi batterici reniformi che si guardano dal lato della concavità [...] poco fuori dell’organismo umano e muore rapidamente per effetto del calore o dell’essiccamento; è sensibile ai sulfamidici, alla penicillina e ad altri antibiotici. L’infezione gonococcica può mascherare talvolta una concomitante infezione luetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BLU DI METILENE – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI – BLENORRAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gonococco (1)
Mostra Tutti

TROFOANGIOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROFOANGIOPATIE Loredano DALLA TORRE Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] a quando duri la febbre. La terapia vera e propria si avvale di due tipi di nuovi farmaci: gli anticoagulanti e gli antibiotici. I primi permettono di bloccare e ridurre l'estensione del trombo, diminuendo il potere coagulante del sangue. Fra i più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
antibiotato
antibiotato agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibïòtico
antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali