• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [595]
Farmacologia e terapia [52]
Medicina [277]
Biologia [112]
Patologia [123]
Chimica [73]
Biografie [48]
Industria [29]
Microbiologia [24]
Zoologia [27]
Biochimica [24]

calicheamicina

Enciclopedia on line

(o caliceamicina) Denominazione generica di un gruppo di antibiotici attivi contro batteri gram-positivi e gram-negativi e dotati di spiccata attività antitumorale. Le notevoli proprietà biologiche delle [...] c. sono dovute alla loro capacità di legarsi al DNA e di scinderne la molecola. Nel corso degli anni 1990 è stata realizzata la sintesi di varie c. naturali e di composti analoghi, non presenti in natura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICI – MOLECOLA – BATTERI – DNA

novobiocina

Enciclopedia on line

Antibiotico, C31H36N2O11, prodotto dall’actinomicete Streptomyces niveus o spheroides e ottenuto industrialmente per via fermentativa; cristalli di colore giallo chiaro, solubili nelle soluzioni acquose [...] alcaline. Pur non presentando somiglianze strutturali con la penicillina e con l’eritromicina, ha in comune con questi antibiotici una spiccata attività contro i germi gram-positivi, contro i quali, e specialmente contro gli stafilococchi, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STAFILOCOCCHI – ERITROMICINA – PENICILLINA – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novobiocina (1)
Mostra Tutti

antimicròbici, fàrmaci

Enciclopedia on line

antimicròbici, fàrmaci Sostanze che ostacolano l'attività dei microbi. Si distinguono gli antibiotici (che combattono le infezioni batteriche), gli antivirali (che combattono le infezioni virali), gli [...] antimicotici (che combattono le infezioni fungine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANTIMICOTICI – ANTIBIOTICI – ANTIVIRALI – BATTERICHE – INFEZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimicròbici, fàrmaci (1)
Mostra Tutti

batteriostasi

Enciclopedia on line

Arresto di sviluppo di un ceppo batterico. Tale è l’effetto di alcuni antibiotici, che agiscono appunto sui germi nella loro fase moltiplicativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICI

penicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] . Le penicillasi inattivano la p. rompendo il legame ammidico del suo anello β-lattamico. Somministrazione Rispetto agli altri antibiotici, la p. possiede il pregio di unire a una grande attività antibatterica un’ottima solubilità e una tossicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARTRITE REUMATOIDE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MENINGOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

farmacologia

Enciclopedia on line

Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: [...] più attivi di quelli naturali. All’inizio della Seconda guerra mondiale viene realizzata la produzione industriale di un composto antibiotico elaborato da Penicillium notatum, detto penicillina, già studiato alcuni anni prima da A. Fleming e che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – METODO SPERIMENTALE – ARTRITI REUMATOIDI – ANESTETICI LOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

collirio

Enciclopedia on line

Soluzione acquosa, non irritante, da instillare nel sacco congiuntivale dell’occhio. In genere contiene disciolte sostanze farmacologicamente attive (antibiotici, cortisonici, vasocostrittori ecc.). al [...] fine di prevenire o curare manifestazioni patologiche oculari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CORTISONICI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collirio (2)
Mostra Tutti

SETTICEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SETTICEMIA (XXXI, p. 544) Giuseppe GIUNCHI La cura delle setticemie è stata rivoluzionata dalla scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici (v. antibiotici; sulfamidici, in questa App.). La penicillina [...] è attualmente usata con ottimi risultati nelle setticemie da piogeni. Anche le sepsi lente e in particolare l'endocardite lenta maligna, che era una malattia quasi costantemente mortale, guariscono, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STREPTOMICINA – ENDOCARDITE – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTICEMIA (3)
Mostra Tutti

battericida

Enciclopedia on line

Qualsiasi agente chimico, fisico o anche biologico, che distrugga i batteri, in particolare quelli patogeni. Dotati di azione b. sono, tra l’altro, i disinfettanti, gli antisettici e alcuni antibiotici [...] (per es. quelli con struttura polipeptidica). Il sangue possiede un discreto potere b.; notevole è quello del succo gastrico per la presenza di acido cloridrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ANTIBIOTICI – ANTISETTICI

STREPTOMICINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STREPTOMICINA Massimo ALOISI Franco ROSSI . Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] . I dati in essa riferiti non sono definitivi, perché i mezzi usati con i diversi germi per saggiare l'attività antibiotica della streptomicina sono diversi; inoltre, dato che esiste una notevole differenza di sensibilità tra ceppo e ceppo sarà bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CARBONE ATTIVO – ACIDO LATTICO – MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE – ATTINOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOMICINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
antibiotato
antibiotato agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibïòtico
antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali