tubercolosi farmacoresistente
tubercolòsi farmacoresistènte locuz. sost. f. – Forma di tubercolosi causata da ceppi di micobatterio tubercolare resistente ai farmaci. La tubercolosi colpisce ogni anno [...] tratta di una tubercolosi non trattabile, a causa della quale si rischia di tornare indietro nel tempo, quando gli antibiotici ancora non esistevano e la malattia provocava una mortalità del 50%. È quindi urgente la necessità di ampliare e accelerare ...
Leggi Tutto
. Sindrome carenziale dovuta a deficienza di riboflavina, per suo insufficiente apporto alimentare, o per squilibrio metabolico (diabete, epatopatie croniche, morbo di Addison, morbo di Basedow, malattie [...] infettive a lungo decorso), o come conseguenza di una protratta assunzione di antibiotici.
L'a. è stata ottenuta nell'uomo da V. H. Sebrell e R. E. Butler nel 1938 in 17 donne sperimentalmente sottoposte ad una dieta deficiente soltanto in ...
Leggi Tutto
broncospirochetosi
Malattia (detta anche spirochetosi broncopolmonare o spirochetosi bronchiale emorragica), che può decorrere in modo acuto (febbrile, a tipo influenzale, broncopolmonitico, polmonitico), [...] subacuto e cronico, con espettorazione muco-purulenta, talora con escreato sanguigno, e che è dovuta a Spirochaeta bronchialis. La malattia è trattabile efficacemente con antibiotici. ...
Leggi Tutto
. È un antibiotico ottenuto da un actinomicete isolato da un campione di terra delle Isole Filippine e denominato Streptomyces erythraeus perché produce un pigmento di colore rossastro. Trattasi di un [...] di maggiore gravità si può ricorrere a dosi di 250 mg ogni 4 ore o di 500 mg ogni 6 ore. L'antibiotico può essere anche somministrato per via endomuscolare o endovenosa. Agendo l'e. non come battericida ma come batteriostatico, la risposta clinica si ...
Leggi Tutto
vescicolite
Infiammazione delle vescicole seminali nell’uomo (detta anche spermatocistite), spesso associata a prostatite (prostatovescicolite). Le v. sono generalmente sostenute da batteri quali gonococchi, [...] colibacilli, streptococchi, ecc. Può essere causa di infertilità. L’approccio diagnostico prevede la coltura del liquido spermatico. La terapia è a base di antibiotici e antinfiammatori. ...
Leggi Tutto
Tiberio, Vincenzo
Medico (Sepino 1869 - Napoli 1915). Fu medico della Marina e studiò le malattie legate alle carenze alimentari dei marinai; nel 1912 divenne direttore del Gabinetto batteriologico dell’ospedale [...] militare de La Maddalena. Nel 1895, assistente presso l’univ. di Napoli, anticipò la scoperta degli antibiotici: egli notò che la presenza di muffe nell’acqua del pozzo del cortile della sua casa proteggeva dalle infezioni gastrointestinali, che ...
Leggi Tutto
piartro
Raccolta di materiale purulento in una cavità articolare, che si forma talvolta nel caso delle artriti purulente. Raramente il p. è provocato da una ferita infetta che interessa anche la cavità [...] articolare, oppuresi instaura per contiguità con ascessi sottocutanei o cellulite batterica. La terapia è medica (antibiotici) o, più spesso, chirurgica, e deve essere iniziata precocemente per evitare che si formino anchilosi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] che interagiscono con le vie di segnalazione cellulare o con la trascrizione del DNA o la traduzione dell'RNA.
Gli antibiotici
La dimostrazione da parte di Louis Pasteur (1822-1895) e di Robert Koch (1843-1910) dell'ubiquità dei microorganismi e ...
Leggi Tutto
terramicina
Antibiotico scoperto nel corso di ricerche microbiologiche eseguite su numerosissimi campioni di terra di provenienza diversa. Fu isolato nel 1950 da colture di un actinomicete (Streptomyces [...] rimosus). La t., è strutturalmente affine alla tetraciclina (in confronto alla quale presenta un gruppo ossidrilico in più) e agli altri antibiotici dello stesso gruppo (➔ tetraciclina). ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (South Britain, Connecticut, 1911 - Lenox, Massachusetts, 2004); laureatosi nel 1932 in chimica organica, compì tutta la sua carriera fino a professore ordinario (1955) al Rockefeller [...] University). Si è interessato alla chimica delle proteine e dei peptidi ed è riu scito a isolare due antibiotici peptidici (gramicidina e tirocidina) dei quali ha studiato il meccanismo d'azione. Successive sue ricerche vertono sulla trasformazione ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...