Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] formanti IgA.
Il trattamento profilattico e curativo di questi malati è molto problematico e si impernia sull'uso di antibiotici e sul drenaggio sistematico dell'albero bronchiale.
I bambini affetti dalla sindrome di Di George nascono senza timo e ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] o le malattie cardiache congenite. Inoltre, le ricerche con fondi industriali riguardano farmaci con alti volumi di vendite, come gli antibiotici, ma che fare di tutti gli altri? Sinora l’oscillazione tra la paura per un bambino-cavia e la voglia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] per milione di abitanti nell'Inghilterra del 1850 e solo 400 per milione negli anni 1940, allorché comparvero i primi antibiotici: una riduzione di dieci volte, con conseguente calo del 90% dei decessi (3600/4000). Un analogo crollo (di circa 10 ...
Leggi Tutto
parto
Vincenzo Berghella
Parto pretermine
Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale [...] il parto pretermine del 40%.
• Presenza asintomatica di batteri nelle urine: gli antibiotici diminuiscono il parto pretermine del 40%.
• Vaginosi batterica: gli antibiotici possono ridurre il parto pretermine del 25% circa nelle donne con pregresso ...
Leggi Tutto
blefarite
Maria Grazia Pertile
Infiammazione cronica del margine palpebrale. La b. anteriore interessa la parte anteriore della palpebra, ed è spesso associata a malattie della pelle, come l’eczema [...] del Meibomio e per ammorbidire le piccole squame presenti. In alcuni casi è opportuno l’uso di antibiotici o antiinfiammatori topici somministrati come colliri o pomate oftalmiche. I sintomi della b. cronica raramente scompaiono completamente ...
Leggi Tutto
aplasia midollare
Bruno Rotoli
Insufficienza funzionale del midollo osseo, il tessuto deputato alla produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Si manifesta con una marcata riduzione di [...] Durante la fase aplastica il paziente è particolarmente vulnerabile: ha bisogno di trasfusioni di globuli rossi e di piastrine, di antibiotici, antimicotici e antivirali, e deve soggiornare in ambienti particolarmente protetti.
→ Trapianto di midollo ...
Leggi Tutto
Ordine di Batteri, detti anche Micobatteri (Actinomycetales o Mycobacteria), comprendente forme unicellulari a bastoncino, corto o lungo, spesso a filamento molto lungo e sottile (diam. 0,5-1 μm), ramificato [...] solo i generi Actinomyces, Nocardia, Streptomyces e Micromonospora. Gli A. sono oggetto di studio e di interesse anche in rapporto alla preparazione d’importanti antibiotici, come la streptomicina, che si ricava da una specie di Streptomyces. ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano [...] in genere i soggetti immunodepressi e sono prodotte per lo più da batteri anaerobi. La cura si basa su medicazioni razionali, antibiotici ecc.
C. senile (o c. arteriosclerotica). È dovuta all’occlusione di un’arteria degli arti inferiori per trombi o ...
Leggi Tutto
Genere di batteri al quale appartiene la specie H. pylori. Ha aspetto elicoidale, è gram-negativo, asporigeno, dotato di flagelli e in grado di svilupparsi in presenza di aria arricchita con CO2 al 10%. [...] pylori appartenenti all’isotipo IgG. Per la guarigione è necessario eradicare H. pylori, utilizzando un farmaco antisecretivo associato a due antibiotici.
La scoperta che la gastrite e l’ulcera peptica sono causate da H. pylori ha valso a B. Marshall ...
Leggi Tutto
(o eteri corona) Famiglia di polieteri ciclici derivanti principalmente dal glicol etilenico o da glicoli etilenici sostituiti. Sono fra i più semplici e interessanti leganti macrociclici della chimica [...] nei trasferimenti di ioni da una fase acquosa a una organica. Strutture del tipo a etere corona sono presenti in alcuni antibiotici (per es., la nonactina) che, in tal modo, riescono a trasportare rapidamente gli ioni Na+ e K+ attraverso le membrane ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...